Storia e arte nel cuore rurale del Molise

Borghi romani, castelli e abbazie medievali nella natura selvaggia della valle del Biferno.

Dai monti del Matese, in provincia di Campobasso, parte una valle che attraversa il Molise e che, a tratti, è bella e struggente come un dipinto: campi di girasole e meleti spaziano con i loro colori che toccano tutte le sfumature del giallo e del verde; in lontananza spuntano abbazie solitarie, torri d’avvistamento, santuari e borghi arroccati sull’Appennino, diviso dal letto del fiume Biferno, che scorre tra le antiche vie della transumanza di Puglia, Abruzzo e Molise.



Per un’ottantina di chilometri lungo la statale 647 la generosa valle del Biferno regala scorci bucolici di selve fitte e scure e di borghi ricchi di storia, dove un tempo i briganti spadroneggiavano sui pochi pastori che vivevano nella valle e sui pellegrini che la percorrevano a piedi; oggi restano boschi, camminamenti, torri, abbazie e case aggrappate alle colline e al monte Miletto, alto 2mila metri. Dalla strada principale Bifernina partono vie secondarie, tortuose e panoramiche, che nella bella stagione esplodono di colori: dal verde brillante dei prati al rosa pallido dei fiori dei meleti, dal giallo dei campi di grano al rosso dei papaveri e al verde cupo dei querceti.



Se vicino alla costa ci si imbatte in vigneti e in campi coltivati a ulivi e a girasoli, all’interno si trovano boschi di querce e faggeti; ovunque spuntano edicole votive, cappelle e abbazie, come quelle di santa Maria di Casalpiano, a Morrone del Sannio, che risale all’anno Mille, e la chiesa di san Giorgio martire, fondata a Petrella Tifernina nel XIII secolo, uno dei migliori esempi di architettura romanica in Molise. Sono la testimonianza dei popoli che hanno vissuto in queste terre, dai Sanniti ai Romani, e dai numerosi pellegrini che nei secoli l’hanno attraversata. Anche i borghi medievali, centri storici scolpiti nella pietra, testimoniano i tanti passaggi: Oratino, a 9 chilometri da Campobasso, dominato da una rocca millenaria abbarbicata a un precipizio, inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, e Castropignano con il castello d’Evoli, costruito a strapiombo sul Biferno in epoca normanna. Lungo il fiume si trovano piccole centrali idroelettriche, alcune delle quali ancora funzionanti, e antichi mulini come quello di Colle d’Anchise, trasformato in una struttura ricettiva – La Piana dei Mulini - per la pesca sportiva e il birdwatching.



Tanti sono i borghi: Bojano, centro medievale aggrappato alla roccia; Roccamandolfi, borgo-presepe in provincia di Isernia, caratterizzato da viuzze, scalinate, passaggi ad arco e da un castello fondato dai Longobardi, con scorci panoramici suggestivi; Campochiaro con i resti del santuario di Ercole, fondato dai Sanniti, e Sepino, antica città romana con resti del foro, del teatro e della basilica, anch’esso entrato nei circuito dei “Borghi più belli d’Italia”. Qui il tempo sembra non essersi mai fermato, proprio come a Ripalimosani, nella cui chiesa di santa Maria Assunta è conservata una delle poche copie al mondo della Sacra Sindone; come a Civitacampomarano, borgo piccolissimo che vanta un castello angioino, e tra i vicoli di Casalciprano, museo a cielo aperto della memoria contadina molisana con sculture, murales e ambientazioni tradizionali. La storia regionale è raccontata anche nel museo civico di Baranello, con terrecotte e bronzi dalla preistoria all’epoca romana, reperti etruschi, vasi italioti e greci, statue, maioliche e porcellane.



Foto e articolo preso online

Questo sito utilizza sia Cookies tecnici (necessari al suo corretto funzionamento) che di profilazione propri o di terze parti (necessari al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti durante la navigazione). La prosecuzione della navigazione o l’accesso a qualunque sezione del sito senza avere prima modificato le impostazioni relative ai Cookies varrà come accettazione implicita alla ricezione di Cookies dal presente sito. Le configurazioni relative ai Cookies potranno essere modificate in ogni momento cliccando su Cookie Policy o utilizzando il link “Cookie Policy” in fondo alla pagina.. ( vedi cookies)