Notice: session_start(): Ignoring session_start() because a session is already active (started from /web/htdocs/www.molisetour.it/home/blog/blog_vedi.php on line 2) in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/blog/index_inizio.php on line 2

Warning: Constant articoli already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 23

Warning: Constant art_ordini already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 24

Warning: Constant art_anagrafe already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 25

Warning: Constant sponsor already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 27

Warning: Constant blog already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 28

Warning: Constant commenti already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 29

Warning: Constant buoni already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 30

Warning: Constant confine already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 31

Warning: Constant dati already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 32

Warning: Constant regioni already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 33

Warning: Constant anagrafe already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 35

Warning: Constant racconti already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 37

Warning: Constant libri already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 38

Warning: Constant comunipt already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 41

Warning: Constant commentii already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 42

Warning: Constant archivi already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 43

Warning: Constant comuni already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 45

Warning: Constant config already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 46

Warning: Constant coord already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 47

Warning: Constant eventi already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 48

Warning: Constant evidenza already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 49

Warning: Constant info already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 50

Warning: Constant itinerari already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 51

Warning: Constant letture already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 52

Warning: Constant luoghi already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 53

Warning: Constant word already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 54

Warning: Constant parole already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 55

Warning: Constant ricette already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 56

Warning: Constant strutture already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 57

Warning: Constant strutdati already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 58

Warning: Constant utenti already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 59

Warning: Constant infoBlog already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 61

Warning: Constant elenco already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 62

Warning: Constant bcomuni already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 63

Warning: Constant ImportoIscrizione already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 72

Warning: Constant ImportoSettore already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 73

Warning: Constant ImportoIVA already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 74

Warning: Constant ValoreExtraIndice already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 75

Warning: Undefined array key "comune" in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/blog/index_inizio.php on line 5

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php:56) in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/blog/index_inizio.php on line 14

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php:56) in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/blog/index_inizio.php on line 15
VINO TINTILIA del Molise /web/htdocs/www.molisetour.it/home/blog/index_inizio.php on line 75
" />

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. ( vedi cookies)


Foto articolo molisetour.it //www.molisetour.it/blog/foto/blog/bl_1808250745489227.jpg
Se sei curioso e vuoi sapere
altro clicca qui!


VINO TINTILIA del Molise


La Tintilia è un vitigno autoctono del Molise, per secoli considerato dalla popolazione locale il vitigno di eccellenza qualitativa.

Caratteristiche organolettiche

colore: rosso rubino intenso, con riflessi violacei
odore: vinoso, intenso, gradevole, caratteristico
sapore: secco, armonico, morbido, caratteristico

Descrizione
La Tintilia è un vitigno autoctono del Molise, per secoli considerato dalla popolazione locale il vitigno di eccellenza qualitativa.

Se ne è rischiata la scomparsa in seguito all'introduzione di vitigni più produttivi, ma è stato salvato da una recente campagna di recupero condotta dall'agronomo Giuseppe Mogavero[1] (1937-2015).

Per molto tempo è stato considerato un parente del Bovale Grande oppure un vitigno di origine spagnola (l'etimo è di chiara origine spagnola, dove tinto indica il rosso intenso dell'uva e del vino che ne deriva).

Oggi invece si escludono tali parentele affibbiate in modo semplicistico, dopo una ricerca dell'Università del Molise che non ha potuto rintracciare strette parentele con altri vitigni.

Abbinamenti consigliati:
Cucina tradizionale regionale. Castrato, capretto.


Da Gambero rosso:


STORIA E TERRITORIO
Da un punto di vista ampelografico, il Molise è una vera terra di confine, in cui trovano dimora prestigiosi vitigni, provenienti dai territori limitrofi. A parte la generale e generica Doc Molise, che sotto il suo ampio ombrello ricomprende un po’ di tutto, le Doc principali hanno proprio questa forte connotazione di denominazioni basate su uve originarie di altre regioni. Il Biferno Rosso Doc ha una composizione ampelografica a base di Montepulciano (70/80%), completata generalmente da Aglianico o altre uve a bacca rossa raccolte nella regione. Il Biferno Bianco Doc è costituito fondamentalmente da Trebbiano Toscano (60/70%) e da altre uve a bacca bianca, con prevalenza di Malvasia. Non molto diversa è la situazione della Doc Pentro d’Isernia Rosso, che vede una prevalenza di Montepulciano (70/80%) e della Doc Pentro d’Isernia Bianco, fondamentalmente a base di Falanghina (80%).
In questo panorama si inserisce l’unica Doc veramente autoctona del Molise: la Tintilla. Un antico vitigno a bacca nera che ha rischiato di scomparire progressivamente e definitivamente, prima di ritrovare la sua giusta collocazione e considerazione nel ricco panorama ampelografico italiano.

Le origini della viticultura in Molise sono antichissime, si devono far risalire ai Sanniti, prima ancora che i Romani ne estendessero la coltivazione in un territorio più ampio. Molto probabilmente la Tintilia è stata introdotta in Molise nella seconda metà del settecento, durante la dominazione spagnola dei Borboni. Anche il suo nome deriverebbe dalla parola tinto, che in spagnolo significa rosso. Il vitigno ha trovato in Molise le condizioni climatiche ideali per diffondersi, tanto che nell’ottocento era l’uva più diffusa, soprattutto nelle zone più interne della regione. Nel dopoguerra, la ricerca di vitigni più produttivi e lo spostamento delle zone coltivate verso le aree pianeggianti, hanno determinato un progressivo abbandono delle vigne di Tintilia, fino a una scomparsa quasi completa. Solo negli ultimi decenni si è risvegliato l’interesse verso questo prezioso patrimonio dell’enologia molisana, con il recupero del vitigno e la sua vinificazione in purezza.

CARATTERISTICHE
La Tintilia è un vitigno rustico, che resiste bene al freddo, ma non è molto vigoroso e ha una produttività piuttosto bassa. L’uva, di colore nero-bluastro, ha una buona aromaticità e dà origine a un vino molto particolare, dal colore intenso e carico. Il profilo olfattivo è caratterizzato da eleganti note speziate, che si fondono con sentori di frutta rossa. Ha una buona struttura, in bocca è caldo ed esprime aromi complessi. Il finale ha una bella persistenza.Una buona acidità e tannini importanti, ne consigliano l’affinamento per periodi medio-lunghi, anche in tonneaux, per donare al vino maggior morbidezza e bevibilità. Un vino da riscoprire e valorizzare a tavola, in abbinamento con agnello, carni grigliate e alla cacciatora.

PRODUTTORI
La Tintilia del Molise Doc è disponibile anche nelle versioni Riserva e Rosé. Tra i principali produttori segnaliamo: Azienda Agricola Cianfagna, con le versioni di punta Sator e Pietrafitta, Cantine Cipressi con la Tintilia Macchiarossa, la Cantina di Di Majo Norante, L’Azienda Agricola Salvatore Pasquale, Azienda Catabbo, la Cantina Angelo D’Uva.

autore: Claudio Varriano


Info: http://www.gamberorosso.it/it/vini/1020633-viaggio-tra-i-vitigni-autoctoni-la-tintilia-del-molise






Warning: Undefined array key "MT_id" in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/blog/blog_vedi.php on line 206

Warning: Undefined array key "MT_livello" in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/blog/blog_vedi.php on line 206
7815

Warning: Undefined array key "MT_id" in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/blog/blog_vedi.php on line 221
Letto
Twitter

Claudio Varriano (Isernia)

Foto Claudio Varriano Alcuni articoli e foto pubblicati su Molisetour.it sono presi in rete. Chiunque ne riconosca la proprietà può esercitare il suo diritto di copyright scrivendo all'email seguente: cartina@coel.it

Cerco sempre di inserire link e autore dell'articolo e della foto, dove non è possibile metto il mio nome e link generico www.molisetour.it.

Ringrazio tutti coloro che collaborano a questo sito. Claudio Varriano

www.molisetour.it è un sito senza sponsor e senza nessun finanziamento, se questo post o altri ti sono piaciuti puoi sostenere questa iniziativa effettuando una donazione economica senza nessun limite (minimo o massimo).
Grazie, lo staff di molisetour.it .
banner libero
Se desideri sostenere questo blog puoi contribuire cliccando sul tasto:
Grazie!
/web/htdocs/www.molisetour.it/home/blog/index_destra.php on line 96
" />

Warning: Undefined variable $nComune in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/blog/index_destra.php on line 113

Warning: Undefined variable $oComuneSx in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/blog/index_destra.php on line 113




Macelleria Delfini

Card image cap
Azione da definire.

EMMETTI di tiziana mancini

Card image cap
Azione da definire.

Aquarium di Felicia Colaianni

Card image cap
Azione da definire.

DB RENTAL srls andrea di benedictis

Card image cap
Azione da definire.

Tabacchino bar risorgimento

Card image cap
Azione da definire.

Punto auto

Card image cap
Azione da definire.

Autoricambi Viscovo

Card image cap
Azione da definire.

numero civico 28

Card image cap
Azione da definire.

Emotion Car di iavarone alessandro

Card image cap
Azione da definire.

O Pizzaiuolo

Card image cap
Azione da definire.

Labbate Mazziotta bolciaria srl

Card image cap
Azione da definire.

Di Baggio domenico immobiliare

Card image cap
Azione da definire.

Tartufo Pentro di Adriano nestola

Card image cap
Azione da definire.

Calabrese srl

Card image cap
Azione da definire.

TORREFAZIONE D'AGNILLI DI D'AGNILLI

Card image cap
Azione da definire.

3D food srls D'Abbate

Card image cap
Azione da definire.

Elettrodomestici Faralli di faralli Custode

Card image cap
Azione da definire.

Metro Quadrato immobiliare

Card image cap
Azione da definire.

Fratelli Pallotta di Pallotta Salvatore E C. snc

Card image cap
Azione da definire.

Ristoro e salute di serricchio Alessio e c. sas

Card image cap
Azione da definire.

Beta di berardinelli damilo Domenico sas Ottica Agora

Card image cap
Azione da definire.

Caseificio La Roccolana di Muccilli Remo

Card image cap
Azione da definire.

Motoris srl

Card image cap
Azione da definire.

Habanero BAR coctail di Ciampittiello mariagrazia

Card image cap
Azione da definire.

Panorama auto srl

Card image cap
Azione da definire.

gema immobiliare di Mosca maria

Card image cap
Azione da definire.

Keffeina di Pinelli Antonella

Card image cap
Azione da definire.

Gold Mega di Marsillo Giovanni

Card image cap
Azione da definire.

Re calamaro

Card image cap
Azione da definire.

immobiliare casa srls

Card image cap
Azione da definire.

panificio giancola

Card image cap
Azione da definire.

santacruz caffe' di izzi alessandro

Card image cap
Azione da definire.

Occhiali e dintorni snc

Card image cap
Azione da definire.

Gold Mega di Marsillo Giovanni

Card image cap
Azione da definire.

Mondo ruota di Nicola Ianiro

Card image cap
Azione da definire.

Warning: Undefined array key "tipobrows" in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/blog/index_piede.php on line 4

Warning: Undefined array key "v" in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/blog/index_piede.php on line 22

Qualche cosa!!!

Some text..

Some text..