Basta parlare di terremoti, ponti, dighe… parliamo anche di prodotti tipici regionali, prodotti di altissima qualità ed altre eccellenze molisane

Image placeholder

Il Molise e i suoi prodotti

Iniziamo a dire che il Molise é¨ una regione che va da ZERO metri slm ad oltre 2000 metri slm. Vi é¨ mare, pianura, collina, montagna: un territorio cosé¬ vario che ogni zona si distingue per il suo prodotto tipico enogastronomico.

Cosé¬ possiamo dividere il Molise in tre zone: la costa, il Basso Molise e l'Alto Molise. Queste tre zone hanno prodotti specifici e fortemente connotativi.

Vi sono molteplici prodotti, ne indico solo alcuni. I pié¹ conosciuti come: il CACIOCAVALLO, il CAPRINO, il PECORINO, le SCAMORZE, i SALUMI, i VINI, il TARTUFO e tantissimi altri ancora.

Anche in campo culinario la cucina molisana é¨ cosé¬ varia che non c'é¨ che l'imbarazzo della scelta. Infatti si passa da piatti a base di carne a quelli a base di pesce.

Ma la cosa pié¹ interessante, secondo me, é¨ il fatto che i prodotti artigianali in confronto con quelli del supermercato hanno un odore molto forte (come diciamo noi “puzzano”).

La genuinità spesso non significa ''profumo delicato, gusto leggero, ... '' ma gusto forte, odori taglienti, sapori tipici, perché la qualità non viene corretta dai conservanti, dolcificanti, coloranti, antibatterici ma é¨ cosé¬ come la natura li ha creati.

I prodotti regionali non hanno lo stesso sapore per tutto l'anno ma variano a seconda della stagione: é¨ questa una garanzia di qualità .

I vini, poi, sono un discorso a parte, come il Tartufo molisano sarà argomento dei prossimi giorni, perché é¨ utile e interessante sapere come la produzione e la raccolta avviene ancora manualmente e senza l'utilizzo delle macchine.

Alla prossima …


Link ufficiale: www.iserniatour.it/blog

22/08/2018

Claudio Varriano

19861

Facebook
0
foto spot
foto spot
L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.