Forma schiacciata, colore bianco, peso medio dai 100 ai 300 grammi e un gusto dolce.

Image placeholder

La cipolla bianca di Isernia
Forma schiacciata, colore bianco, peso medio dai 100 ai 300 grammi e un gusto dolce, sono queste le caratteristiche della cipolla bianca di Isernia, il prodotto pié¹ famoso della città di isernia, dove ogni anno da secoli si volge anche l'antichissima fiera di San Pietro, nota anche come “fiera delle cipolle”, il 28 e 29 giugno.
La cipolla già da tempi remoti era considerato un vegetale in grado di fornire energia e protezione contro i mali pié¹ comuni.
In Molise ma anche altrove, la cipolla ha costituito da sempre la base della cucina sia delle persone abbienti che dei pié¹ poveri, per i quali “mangiare pane e cipolla” non era un detto ma la sola realtà.
Ricca di sostanze nutritive, la cipolla pué² essere consumata sia cruda che cotta.
Oltre a svolgere funzioni antisettica ed ipotensiva, la cipolla ha una specifica attività antireumatica, ma anche diuretica grazie ai sali sodici e potassici e alle essenze solforate che contiene.
La “cipollata” é¨ un piatto povero che tradizionalmente si prepara con la cipolla bianca di Isernia, pane raffermo e uovo.
cliccate qui per la ricetta.
Oggi la coltivazione della cipolla bianca di Isernia sta lentamente scomparendo, tuttavia ci sono ancora piccolissimi produttori che portano avanti questo prodotto rappresentativo del territorio isernino.


Link ufficiale: http://www.iserniaturismo.it/modules/smartsection/item.php?itemid=251

28/06/2018

C.Varriano

19800

Facebook
0
foto spot
foto spot
L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.