Non c'é¨ bisogno di diventare pistoleri, o comunque di affidarsi all'uso rischioso (innanzitutto per se stessi) e improprio delle armi, per difendersi dai furti in casa.

Premesso che comunque non é¨ facile una protezione con sicurezza totale, purtroppo l'attività dei ladri di appartamento resta all'ordine del giorno, ecco gli accorgimenti pié¹ adatti per evitare i furti e anche per difendersi dai ladri. Li abbiamo preparati consultando i migliori esperti del settore: Carabinieri e Polizia, ma anche persone che lavorano nel settore della sicurezza.
Ecco dunque alcune semplici regole da seguire per evitare furti in casa:
Se pensate di rimanere lontani da casa solo per pochi giorni, lasciate una piccola luce accesa: potete provare ad esempio a far installare un piccolo dispositivo dotato di timer, programmabile per l'accensione e lo spegnimento durante gli orari da voi stabiliti.
In alternativa, se non avete già installato un sistema di videosorveglianza, sul mercato é¨ possibile trovare alcuni dispositivi meno costosi, simili ad esempio a webcam, con cui verificare da remoto quello che sta accadendo fra le vostra mura domestiche.
In ogni caso, prima di partire, chiamate un tecnico e fate effettuare un controllo in modo da verificare se l'antifurto é¨ perfettamente funzionante.
Valutate la necessità di installare le inferriate alle finestre e una porta blindata con spioncino e serratura di sicurezza.
Prima di partire conservate in un luogo sicuro come ad esempio una cassaforte tutti i documenti che non porterete con voi durante la vacanza e gli originali di contratti, ricevute e cosé¬ via.
Curate il giardino. Evitate di far crescere siepi o alberi vicino alle finestre perché forniscono un ottimo appoggio ai ladri per arrampicarsi. Allo stesso tempo sistemate il vialetto e tagliate l'erba prima di partire, un giardino in disordine pué² suggerire che il padrone di casa é¨ via da molto tempo.
Fate un inventario degli oggetti di valore che avete in casa, se possibile fotografateli: una soluzione che potrebbe tornarvi utile in caso di furto.
Siccome, generalmente, i primi posti in cui ladri rovistano alla ricerca di qualcosa sono gli armadi, i cassetti, il retro dei quadri o la zona al di sotto dei tappeti, evitate di nascondere lé¬ i vostri oggetti preziosi.
Collaborate con i vostri vicini di casa: lasciate loro il vostro numero di telefono in modo che possano subito avvertirvi in caso di eventuali problemi. Allo stesso modo, portate con voi i numeri di telefono delle postazioni di Polizia e Carabinieri pié¹ vicine alla vostra abitazione.
Valutate, insieme ai vostri vicini, la necessità di illuminare i punti esterni del palazzo, le scale e in generale l'edificio: il buio gioca a vostro sfavore.
Se il contatore o l'interruttore dell'energia elettrica é¨ posto all'esterno dell'abitazione, proteggetelo con una cassetta metallica chiusa a chiave in modo da evitare che qualcuno possa staccare la corrente.
Attenzione alla cassetta delle lettere: se rimanete lontani da casa a lungo, chiedete a qualcuno di ritirare la posta per voi. Niente come molta corrispondenza in una cassetta delle lettere stimola l'attenzione dei topi d'appartamento.
Non affidate a nessuno le chiavi di casa se non a una persona di cui vi fidate molto e se per caso le smarrite é¨ bene sostituire immediatamente la serratura dell'appartamento.
Usate Facebook o Twitter? Non condividete sui social network ogni momento della vostra vacanza a partire dalla partenza: i ladri usano anche questi strumenti per studiare al meglio l'obiettivo dei propri furti.
Sul citofono all'esterno mettete solo il cognome: i nomi indicano il numero di persone che vivono nella casa e questa é¨ un'indicazione utile per i ladri. In ogni caso: non aprite portone e porta di casa, attraverso il citofono, a persone sconosciute; non fatevi abbindolare per strada da persone che, attraverso una scusa qualsiasi, vogliono conoscere dati sensibili della vostra casa.
Non mettete oggetti preziosi e di valore in posti scontati (nascosti, per esempio, all'interno di un armadio). E possibilmente cambiateli, ogni tanto.
Se abitate in un posto isolate, adottate un cane: per i ladri é¨ sempre e comunque un problema.
Se, malauguratamente. vi ritrovate davanti all'appartamento svaligiato, non toccate nulla ma chiamate immediatamente i carabinieri in modo da sporgere denuncia.




COME DIFENDERSI DAI LADRI IN CASA
Infine, a proposito di ladri che entrano in casa, e come affrontarli, come difendersi, c'é¨ una cosa molto importante da tenere presente, secondo i suggerimenti pié¹ meticolosi delle forze dell'ordine: non mettersi nel ruolo della guardia a caccia del ladro.
Che cosa significa questo? Un fatto molto concreto. Ovvero, se vi ritrovate con un ladro in casa, mentre siete nel vostro appartamento, pié¹ che affrontarlo in modo diretto, scelta rischiosissima, cercate, in modo indiretto, di fargli capire (magari con un rumore) che c'é¨ qualcuno in casa.
E lasciategli una via di fuga: avrete cosé¬ risolto il problema con zero rischi per la vostra incolumità e per i vostri oggetti personali.
Link ufficiale: https://www.nonsprecare.it/come-evitare-furti-casa-ladri-appartamento?refresh_cens
14/01/2019
C.Varriano
18359
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.