Un piatto antichissimo fatto con farina di cereali che é¨ molto diffuso in Molise, e alla quale viene dedicata anche qualche sagra locale, proviene da Longano, un piccolo comune molisano in provincia di Isernia, ed ha come base la deliziosa polenta

Image placeholder

Il nome in codice di questa ricetta é¨ ''Macc accunc'' (ovvero polenta condita), e non é¨ altro che polenta solida condita a strati. La ricetta tradizionale prevede un condimento a base di sugo di salsiccia e pecorino, ma la particolarità del piatto sta nella tecnica utilizzata per tagliare la polenta in strati molto sottili, usando non un coltello ma un filo da cucito resistente, di cui troverete un video proseguendo nella lettura. Ma vediamo come preparare questa specialità.



Cucinare la polenta in Molise – Il Macc accunc

- 1,5 litri di acqua
- 450 gr di farina di mais
- sale q.b.

Preparazione

Portate l'acqua a bollore ed aggiungete un pizzico di sale, dopodiché procedete aggiungendo la farina un cucchiaio per volta, continuando a girare.

La quantità di farina pué² andare dai 400 ai 450 grammi, a seconda che vogliate una polenta pié¹ morbida o pié¹ solida. Per ottenerla pié¹ compatta dovete metterne 450 gr.

Continuate a mescolare per circa 40 minuti a fuoco lento (usando la polenta precotta impiegherete la metà del tempo).

Una volta cotta versate la polenta su un ripiano di marmo o di pietra e datele una forma tondeggiante e leggermente schiacciata, come una pagnotta di pane.

Dopo averla fatta raffreddare e rapprendere si procede con il minuzioso taglio orizzontale effettuato con del filo di cotone resistente.



Una volta tagliata a strati la polenta va condita con sugo di salsiccia, rigorosamente molisana sotto sugna, e del pecorino o parmigiano in base ai gusti.

Dopodiché si completa il piatto posizionando una delle salsicce cotte nel sugo e della cipolla bianca fresca affettata grossolanamente.

E si tiene a precisare che la cipolla non é¨ solo decorativa, va mangiata!

Potete aggiungere anche dei peperoni tipo friggitelli o cotti in padella.

Non vi resta che completare il tutto con un buon bicchiere di vino rosso e gustarvi questa originale ricetta molisana che arriva dritta dritta da Longano.





Foto video e articolo preso online



Link ufficiale: http://molisiamo.it/cucinare-la-polenta-in-molise-una-ricetta-che-arriva-da-longano/

20/05/2019

Sara Carriero

21743

Facebook
0
foto spot
L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.