Risalendo dalla piana costiera seguendo gli stessi percorsi che da millenni segnano i campi gi grano e le colline punteggiate di uliveti, si scopre Larino.

Image placeholder

Larino
- Area archeologica di Larino: La città romana e l'anfiteatro

San Giuliano di Puglia

Casacalenda (Gerione)
- Il castellum medievale

Morrone del Sannio
- L'Abbazia di Casalpiano

blog molisetour.it

Risalendo dalla piana costiera seguendo gli stessi percorsi che da millenni segnano i campi gi grano e le colline punteggiate di uliveti, si scopre Larino. Qui i segni dell'opulenza di quegli antichi larinati che Cicerone immortala nell'orazione Pro Cluentio, famiglie di antica stirpe che avevano in queste contrade assolate le loro terre, i loro affari, i loro allevamenti. Onori e prestigio nell'anfiteatro, dono per testamento da parte di personaggi che fecero storia anche nella Capitale, e nelle annesse terme, con le vasche ondeggianti di mosaici policromi, con delfini e animali marini; prestigio ed onore anche nelle case private, adorne di splendidi pavimenti mosaicati.
blog molisetour.it

Verso sud-ovest, dove le colline si attenuano dolcemente per scendere verso il fiume Fortore, erano vasti campi lussureggianti di vigneti e messi, qua e là le fattorie grandi e piccole in cui si lavoravano i prodotti agricoli per il consumo quotidiano e per i mercati; a San Giuliano di Puglia é¨ una di queste villae rusticae, che conserva l'ambiente del torchio e l'annessa piccola cella vinaria o olearia. Nelle campagne, oltre le colline che sovrastano l'antica città ad occidente, si susseguono le cime di colline sempre pié¹ aguzze, e tra queste Gerione, presso Casacalenda, su cui il castellum medievale comincia a mostrare, nel corso degli scavi, le tracce di mura ben pié¹ antiche e le testimonianze, ora pié¹ concrete, della presenza di Annibale che qui attese con il suo esercito ed i suoi elefanti la primavera che lo avrebbe portato alla schiacciante vittoria di Canne nel 216 a.C.

blog molisetour.it

Ancora pié¹ ad occidente, proseguendo lungo l'attuale strada statale – a sua volta ricalcante il percorso che nelle cartografie antiche congiungeva Bojano a Larino –, si lambisce Morrone del Sannio, dove l'abbazia di Casalpiano rivela, sotto i medievali edifici sacri, un'altra delle villae rusticae che segnavano il territorio municipale di Larinum; qui un pavimento in cocciopisto con mosaico ci lascia, scritto in lingua sannitica, il nome di uno dei proprietari.

foto e articolo preso online



Link ufficiale: http://archeologicamolise.beniculturali.it/index.php?it/196/dal-mare-alle-colline

29/07/2019

C.Varriano

19405

Facebook
0
foto spot
L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.