Campobasso é¨ la terza città d'Italia per il caro-alberghi, con le tariffe delle strutture ricettive che nell'ultimo mese hanno registrato un rincaro del +28,9% su base annua. I dati arrivano da Assoutenti, che ha stilato la mappa degli aumenti per le strutture ricettive in Italia.

Soggiornare in hotel, pensioni, b&b e strutture ricettive varie rischia di essere questa estate un vero e proprio salasso, a causa dei pesanti aumenti dei prezzi registrati nel comparto nell'ultimo periodo – spiega Assoutenti che, sulla base dei dati ufficiali dell'Istat ha realizzato uno studio mettendo a confronto i listini dei servizi di alloggio nelle varie città italiane.
Nell'ultimo mese le tariffe delle strutture ricettive sono salite in media del +15,2% rispetto al 2022, con punte del +18% per alberghi e motel, mentre villaggi vacanza a campeggi costano l'11,1% in pié¹ â€“ analizza Assoutenti -. L'andamento delle tariffe praticate al pubblico é¨ tuttavia estremamente diversificato sul territorio, e gli aumenti pié¹ pesanti si registrano nelle città d'arte, quelle cioé¨ che nell'ultimo periodo hanno visto le maggiori presenze di visitatori.
éˆ il caso ad esempio di Firenze, città che si piazza al primo posto della classifica sul caro-albergo e dove nell'ultimo mese i listini delle strutture ricettive sono rincarati del +43,2% rispetto allo scorso. Al secondo posto troviamo Milano, che registra tariffe in crescita del +38% su base annua – aggiunge Assoutenti -. A sorpresa tra le città che vedono salire vorticosamente le tariffe delle strutture ricettive troviamo al terzo posto Campobasso (+28,9%). Seguono Venezia (+25,7%), Palermo (+25,3%) e Ferrara (+24,6%).
Anche le località balneari, mete tipiche delle vacanze estive, hanno iniziato a ritoccare i listini di hotel, b&b e villaggi vacanza: é¨ il caso delle Sardegna, dove a Olbia-Tempio i rincari sono nell'ordine del +20,3%, ma anche in Puglia e in Emilia Romagna si registrano aumenti (dal +15% al +17%).
In sole tre province italiane, invece, i prezzi degli alloggi registrano un trend inverso con le tariffe in calo rispetto allo scorso anno: é¨ il caso di Caltanissetta (-5,8%), Viterbo (-5,3%) e Trapani (-4,1%).
«Temiamo che questo sia solo un assaggio di cié² che attende gli italiani la prossima estate – avvisa il presidente di Assoutenti, Furio Truzzi -. Anche nel comparto turistico il caro-bollette che ha caratterizzato l'ultimo anno e una inflazione ancora alle stelle si stanno riversando su prezzi e tariffe praticate al pubblico, attraverso un incremento generalizzato dei listini. Il rischio concreto é¨ che milioni di italiani, non potendo affrontare costi sempre pié¹ elevati, saranno costretti questa estate a tagliare i giorni di villeggiatura, o addirittura a rinunciare del tutto alle vacanze in attesa di tempi migliori», conclude Truzzi.
Link ufficiale: https://www.primopianomolise.it/citta/campobasso/123300/campobasso-terza-citta-ditalia-per-il-caro-alberghi/
23/05/2023
primo piano molise
16395
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.