Tra silenzi antichi, pietre consumate e storie dimenticate, il Molise custodisce un patrimonio nascosto: i suoi borghi abbandonati. Piccoli paesi un tempo pieni di vita, oggi restano lì, sospesi nel tempo, a raccontare – senza parole – una parte profonda della nostra identità.

Il fascino del vuoto abitato dalla memoria
Nel cuore del Molise, tra valli silenziose e montagne che sembrano osservare, esistono luoghi dove il tempo si è fermato. Borghi svuotati dall’emigrazione, devastati da frane o terremoti, oppure semplicemente abbandonati dalla modernità. Eppure, proprio questi paesi ''fantasma'' racchiudono una bellezza struggente e autentica, capace di toccare l’anima di chi sa ascoltare.
Rocchetta Alta: il borgo che guarda dall’alto
Uno dei più suggestivi è Rocchetta Alta, la parte antica di Rocchetta a Volturno. Distrutta in parte dal terremoto del 1984, oggi è un paese disabitato, ma le sue rovine dominano la valle del Volturno come una fortezza dimenticata. Camminare tra le case di pietra invase dalla vegetazione è come sfogliare un album di ricordi lasciato sotto la polvere.
? Come arrivare: da Rocchetta a Volturno si può salire a piedi o in auto fino alla parte alta.
Castelnuovo al Volturno: le case sommerse dal silenzio
Non lontano da lì, Castelnuovo al Volturno offre un'altra esperienza di visita affascinante. Alcune strutture in pietra restano in piedi, altre sono state riassorbite dalla natura. Ogni angolo sembra voler raccontare il passaggio dell’uomo… e del tempo.

Fornelli Vecchio: tra memoria e speranza
Tra i casi più emblematici c'è Fornelli Vecchio, il nucleo originario dell'attuale Fornelli, lasciato alle spalle dopo il sisma del 1984. Le rovine della chiesa, la piazzetta e le abitazioni parlano di un mondo che esiste ancora, ma solo nei ricordi dei più anziani. Alcuni sogni di recupero sono nati, ma il tempo è lento, e intanto il borgo resta lì, in attesa.
Perché visitare un borgo abbandonato?
Non si tratta solo di vedere delle rovine. Visitare questi borghi è un atto di rispetto, un modo per riconoscere e onorare la storia del Molise e delle persone che lo hanno abitato. Ogni pietra, ogni porta senza serratura, ogni campanile spezzato è un frammento della nostra identità collettiva.

Turismo lento e responsabile
Se decidi di visitare uno di questi luoghi, fallo con delicatezza:
- Cammina, non correre.
- Non toccare, non spostare nulla.
- Non lasciare tracce, ma raccogli emozioni.
L’ideale è organizzare una piccola escursione, magari con una guida locale che possa raccontarti storie vere, testimonianze e curiosità che nessuna guida scritta potrà offrirti.
Conclusione: il Molise che resiste nel silenzio
In un mondo che corre veloce, i borghi abbandonati del Molise ci invitano a fermarsi, a riflettere, a riconnettersi con il passato. Sono luoghi apparentemente vuoti, ma in realtà pieni di significato. E forse, proprio da questi silenzi, può nascere un nuovo modo di vivere il turismo: più consapevole, più umano, più autentico.
17/06/2025
AI chatgpt
111
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.