Notice: session_start(): Ignoring session_start() because a session is already active (started from /web/htdocs/www.molisetour.it/home/blog/blog_vedi.php on line 2) in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/blog/index_inizio.php on line 2

Warning: Constant articoli already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 23

Warning: Constant art_ordini already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 24

Warning: Constant art_anagrafe already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 25

Warning: Constant sponsor already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 27

Warning: Constant blog already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 28

Warning: Constant commenti already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 29

Warning: Constant buoni already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 30

Warning: Constant confine already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 31

Warning: Constant dati already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 32

Warning: Constant regioni already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 33

Warning: Constant anagrafe already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 35

Warning: Constant racconti already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 37

Warning: Constant libri already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 38

Warning: Constant comunipt already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 41

Warning: Constant commentii already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 42

Warning: Constant archivi already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 43

Warning: Constant comuni already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 45

Warning: Constant config already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 46

Warning: Constant coord already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 47

Warning: Constant eventi already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 48

Warning: Constant evidenza already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 49

Warning: Constant info already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 50

Warning: Constant itinerari already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 51

Warning: Constant letture already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 52

Warning: Constant luoghi already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 53

Warning: Constant word already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 54

Warning: Constant parole already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 55

Warning: Constant ricette already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 56

Warning: Constant strutture already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 57

Warning: Constant strutdati already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 58

Warning: Constant utenti already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 59

Warning: Constant infoBlog already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 61

Warning: Constant elenco already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 62

Warning: Constant bcomuni already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 63

Warning: Constant ImportoIscrizione already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 72

Warning: Constant ImportoSettore already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 73

Warning: Constant ImportoIVA already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 74

Warning: Constant ValoreExtraIndice already defined in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php on line 75

Warning: Undefined array key "comune" in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/blog/index_inizio.php on line 5

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php:56) in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/blog/index_inizio.php on line 14

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /web/htdocs/www.molisetour.it/home/config.php:56) in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/blog/index_inizio.php on line 15
Il Molise emblema delle aree interne italiane /web/htdocs/www.molisetour.it/home/blog/index_inizio.php on line 75
" />

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. ( vedi cookies)


Foto articolo molisetour.it //www.molisetour.it/blog/foto/blog/bl_2108140741417504.jpg
Se sei curioso e vuoi sapere
altro clicca qui!


Il Molise emblema delle aree interne italiane


Cosa ci può essere di interno in un paese lungo e stretto, proteso sul mare come una nave ben ancorata all’Europa?

C’è molto, in realtà. A dispetto delle sue dimensioni e del carattere peninsulare, l’Italia è infatti il Paese delle varietà e delle differenze. La sua storia ci appare come un processo ininterrotto nel quale la geografia si rispecchia nei caratteri sociali, economici e culturali, in cui le diverse componenti territoriali hanno necessariamente dialogato tra di loro, dove gli squilibri regionali sono più il frutto degli uomini che della natura. E queste differenze non sono riconducibili solo al classico schema duale del divario nord/sud, ma si legano ai molteplici fattori che spiegano lo sviluppo diseguale fra città e campagna, fra montagna e pianura, fra costa e entroterra. Da tali considerazioni, poste nello scenario della odierna crisi strutturale del modello di sviluppo, discende la necessità di un ripensamento, di un riequilibrio che ponga le aree interne italiane nelle condizioni di reagire alla deriva e alla marginalità, diventando terreno di sperimentazione sociale e produttiva, protagoniste in qualche misura di una rinascita culturale ed economica . Questo sarebbe un bene, non solo per loro stesse, ma per l’intero Paese.

Il Molise, l’ultima delle Regioni italiane nata nel 1963 con il distacco dall’Abruzzo, è l’esempio più chiaro e radicale della vicenda storica delle aree interne italiane, colpite da una deriva i cui effetti sono oggi un problema per l’intero Paese. Un problema a cui cerca di porre un argine la SNAI, la Strategia nazionale per le aree interne che propone un nuovo modello d’intervento tramite politiche place-based, di coesione territoriale finalizzate a contrastare il declino demografico e rilanciare lo sviluppo e i servizi di questi territori attraverso fondi statali e dell’Unione Europea, nell’ambito delle strategie comunitarie .

molise

Il Molise è una regione intima, una terra senza riposo – come la definì Francesco Jovine – affetta da una specie di tormento geologico, rugosa e dolce al tempo stesso. Una regione di paesi che si sente spaesata, che ha bisogno di ritrovarsi, di cambiare per tornare protagonista del proprio destino. I paesi sono spesso di pietra, incastonati nella roccia, anche nel nome: Pietrabbondante, Pietracupa, Pietracatella, Campodipietra, Petrella, Pietracatella, Castelpetroso… Paesi che sembrano rocce e rocce che sembrano paesi, aveva scritto Edilio Petrocelli. I paesi sono la traccia più evidente dell’uomo, con sullo sfondo il peso della natura, la forza che stringe e che crea il Molise, che lo caratterizza con le sue persistenze, a partire dai massicci montuosi del Matese, delle Mainarde e dell’Alto Sannio, dalle colline interne e dai fiumi Trigno, Biferno e Fortore, fino al breve tratto di costa che rende il Molise anche una regione adriatica.

I paesi con i loro campanili disegnano le campagne, rendendole meno sole. All’imbrunire d’inverno, quando sale la caligine e si accendono le prime luci, sembra tutto un presepe. Andare da un paese all’altro significa riprodurre antichi cammini, seguire gli spostamenti lenti delle greggi sui tratturi, di quando il Molise era terra di mezzo, collegamento tra le Montagne dell’Abruzzo e il Tavoliere di Puglia. Per questo lungo i tratturi nacquero taverne, chiese e botteghe artigiane. Conoscere il Molise è quasi sempre un viaggio nel gusto, un pellegrinaggio laico e religioso nel paesaggio particolare di un’Italia pulita e senza voce alla quale sarebbe bene ridare la parola. Qui l’incontro tra uomo e natura è cominciato presto, e si è fermato prima di rompere l’equilibrio e di produrre gli sfaceli che si vedono in altre regioni. Così il paesaggio è rimasto in gran parte lo specchio fedele dei caratteri naturali e del lavoro umano, con le campagne ondulate e dipinte dalle stagioni e dai contadini, i campi irregolari e coltivati, punteggiati qua e là da querce solitarie che producevano ghiande e riparo per gli animali al pascolo o per il pastore errante. Terre a lungo feudali, terre del sacramento (Jovine), dove forte è rimasto il peso dei vincoli familiari, anche quando – nell’ultimo secolo – questa terra è stata duramente colpita dall’emigrazione.

Alla metà del ‘900 il veneto Guido Piovene, descriveva il carattere molisano come “timido e orgoglioso”: il Molise gli appariva romantico e stregato e gli ricordava “alcune zone dell’Europa del Nord, per esempio la Scozia e l’Irlanda… Deserta la campagna, ma gremite di gente le borgate, secondo il costume locale, che porta ad assembrarsi nei centri come in territorio ostile”. Ritorna il riferimento ai paesi. Gli faceva eco il poeta molisano Eugenio Cirese che in quegli stessi anni lanciava un invito ancora oggi att ualissimo, quasi un elogio ante litteram del “Molise non esiste” : “Il fatto che il Molise sia ancora da scoprire – scriveva – è una condizione felice: il nostro patrimonio è ancora intatto, non si è logorato per l’uso , non è diventato una cartolina illustrata…” La ricchezza del Molise sta ancora oggi proprio in questo: nell’essere una voce dissonante, un timbro non abituale in un mondo in cui tutto appare logoro e sfruttato. Sono solo due spunti, che consentono di cogliere l’essenza del paesaggio materiale e simbolico: paesaggio agrario, forestale, pastorale. Verso l’estate primeggia il giallo del grano, ma nei dintorni di Venafro e sui colli di Larino si estende il grigio argentato degli olivi e qualche vigna di Tintilia impreziosisce i campi delle alture.

molise termoli

Luoghi ricchi di risorse naturali e di cibi: dalle erbe aromatiche del Matese alla pezzata di Capracotta, dalle ricette croate e albanesi del basso Molise al brodetto di pesce di Termoli, fino alla straordinaria varietà di salumi, carni e formaggi tra i quali spiccano la ventricina di Montenero di Bisaccia, la pampanella di San Martino in Pensilis, il caciocavallo di Agnone, la treccia di Santa Croce di Magliano, o le mozzarelle di Venafro che già si affaccia in Campania. Agnone è anche il paese delle campane, come Frosolone è il paese dei lavori d’acciaio . Oratino è il paese degli artisti. Scapoli è il paese della zampogna. A Civitacampomarano ha preso campo la street art.

Andrebbero citati tutti, ma non c’è spazio.

Tutti i borghi del Molise meritano qualcosa e contengono molto: per questo li stiamo visitando, studiando e in qualche modo vivendo. Tanti paesi sono luoghi di castelli che rimandano al lungo medioevo feudale, durato fino a ieri: castelli possenti, arcigni e guardinghi, che sono stati anche punto di riferimento per la città lontana in una terra senza città . Essi sono una componente essenziale del patrimonio culturale regionale, insieme ai siti archeologici di Pietrabbondante, di Sepino, di Larino e di San Vincenzo al Volturno, insieme ai numerosi centri storici e al ricchissimo ventaglio di riti e feste popolari che raggiungono l’apice con la processione dei Misteri a Campobasso, con la ‘ndocciata di Agnone, con le carresi del Basso Molise, con la festa del grano di Jelsi. Anche in questo caso, si tratta solo di esempi di una mappa più fitta, una mappa che i nostri ricercatori e i nostri studenti stanno sempre più completando.

Questa piccola regione possiede insomma un ricco patrimonio territoriale che insiste su aree interne, rurali e montane, cioè in zone che sono state vittime di una deriva: trascurate, dimenticate, ferite e qualche volta perfino derise. Oggi sono necessarie strategie che rimettano al centro il territorio per farlo uscire dall’abbandono e dalla marginalizzazione. Qualcosa si muove, specialmente laddove piccoli comuni hanno preso l’iniziativa, dal basso, per forme partecipate di sviluppo endogeno, basato su quello che c’è, non sulla vana ricerca di quello che non c’è. Anche noi all’Università del Molise stiamo studiando e supportando questi tentativi, in particolare con l’attività del Centro di Ricerca per le Aree Interne e gli Appennini (ArlA), impegnato a dare supporto culturale e scientifico alla rinascita dei territori ingiustamente marginalizzati dal processo di sviluppo novecentesco. Abbiamo assistito sul piano tecnico e scientifico la Snai per l’area del Matese, adesso siamo impegnati per quella del Fortore .

molise paesaggio

A breve avremo sviluppi anche per l’Alto-Medio Sannio e per le Mainarde. Territori intensi punteggiati dai paesi. li ritorno al territorio non è un salto all’indietro, ma un laboratorio di futuro, dove sperimentare nuove economie e un turismo diverso: non il turismo di massa (quello che si misura con l’entità dei flussi degli arrivi e delle presenze), ma quello dell’esperienza o della saggezza, che guarda alla qualità e alla sostenibilità.

Il Molise esiste, eccome. C’è, con le sue montagne e con i suoi paesi, con i suoi paesaggi reali e immaginari, ricchi di bellezza utile, con la tenacia dei pochi che sono rimasti, l’intraprendenza di chi cerca di tornare e l’affetto dei molti che se ne sono andati. Ma le possibilità di un’inversione di rotta sono legate a un radicale cambiamento di prospettiva : a un diverso modello di sviluppo che rimetta al centro i territori e le persone, che rige­neri e renda protagoniste le comunità locali.

autore: Rossano PAZZAGLI


Info: https://officinadeisaperi.it/materiali/il-molise-emblema-delle-aree-interne-italiane/






Warning: Undefined array key "MT_id" in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/blog/blog_vedi.php on line 206

Warning: Undefined array key "MT_livello" in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/blog/blog_vedi.php on line 206
2736

Warning: Undefined array key "MT_id" in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/blog/blog_vedi.php on line 221
Letto
Twitter

Claudio Varriano (Isernia)

Foto Claudio Varriano Alcuni articoli e foto pubblicati su Molisetour.it sono presi in rete. Chiunque ne riconosca la proprietà può esercitare il suo diritto di copyright scrivendo all'email seguente: cartina@coel.it

Cerco sempre di inserire link e autore dell'articolo e della foto, dove non è possibile metto il mio nome e link generico www.molisetour.it.

Ringrazio tutti coloro che collaborano a questo sito. Claudio Varriano

www.molisetour.it è un sito senza sponsor e senza nessun finanziamento, se questo post o altri ti sono piaciuti puoi sostenere questa iniziativa effettuando una donazione economica senza nessun limite (minimo o massimo).
Grazie, lo staff di molisetour.it .
banner libero
Se desideri sostenere questo blog puoi contribuire cliccando sul tasto:
Grazie!
/web/htdocs/www.molisetour.it/home/blog/index_destra.php on line 96
" />

Warning: Undefined variable $nComune in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/blog/index_destra.php on line 113

Warning: Undefined variable $oComuneSx in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/blog/index_destra.php on line 113




Elettrodomestici Faralli di faralli Custode

Card image cap
Azione da definire.

Gold Mega di Marsillo Giovanni

Card image cap
Azione da definire.

Beta di berardinelli damilo Domenico sas Ottica Agora

Card image cap
Azione da definire.

Di Baggio domenico immobiliare

Card image cap
Azione da definire.

Motoris srl

Card image cap
Azione da definire.

Calabrese srl

Card image cap
Azione da definire.

gema immobiliare di Mosca maria

Card image cap
Azione da definire.

Keffeina di Pinelli Antonella

Card image cap
Azione da definire.

O Pizzaiuolo

Card image cap
Azione da definire.

immobiliare casa srls

Card image cap
Azione da definire.

Metro Quadrato immobiliare

Card image cap
Azione da definire.

Tabacchino bar risorgimento

Card image cap
Azione da definire.

Habanero BAR coctail di Ciampittiello mariagrazia

Card image cap
Azione da definire.

Mondo ruota di Nicola Ianiro

Card image cap
Azione da definire.

santacruz caffe' di izzi alessandro

Card image cap
Azione da definire.

Labbate Mazziotta bolciaria srl

Card image cap
Azione da definire.

Punto auto

Card image cap
Azione da definire.

Panorama auto srl

Card image cap
Azione da definire.

Autoricambi Viscovo

Card image cap
Azione da definire.

3D food srls D'Abbate

Card image cap
Azione da definire.

Fratelli Pallotta di Pallotta Salvatore E C. snc

Card image cap
Azione da definire.

Gold Mega di Marsillo Giovanni

Card image cap
Azione da definire.

Macelleria Delfini

Card image cap
Azione da definire.

Ristoro e salute di serricchio Alessio e c. sas

Card image cap
Azione da definire.

Tartufo Pentro di Adriano nestola

Card image cap
Azione da definire.

Occhiali e dintorni snc

Card image cap
Azione da definire.

Aquarium di Felicia Colaianni

Card image cap
Azione da definire.

numero civico 28

Card image cap
Azione da definire.

Caseificio La Roccolana di Muccilli Remo

Card image cap
Azione da definire.

panificio giancola

Card image cap
Azione da definire.

EMMETTI di tiziana mancini

Card image cap
Azione da definire.

Emotion Car di iavarone alessandro

Card image cap
Azione da definire.

Re calamaro

Card image cap
Azione da definire.

TORREFAZIONE D'AGNILLI DI D'AGNILLI

Card image cap
Azione da definire.

DB RENTAL srls andrea di benedictis

Card image cap
Azione da definire.

Warning: Undefined array key "tipobrows" in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/blog/index_piede.php on line 4

Warning: Undefined array key "v" in /web/htdocs/www.molisetour.it/home/blog/index_piede.php on line 22

Qualche cosa!!!

Some text..

Some text..