Due termini che oggi vengono usati e abusati continuamente in televisione, alla radio, sui giornali e anche, ovviamente, online.

Vediamo di capire insieme quali sono le differenze tra questi due concetti.
Media e network: significati completamente diversi
Per dirlo con le parole di Andreas Kaplan e Michael Haenlein, i social media sono
“un gruppo di applicazioni basate sul web e costruite sui paradigmi (tecnologici ed ideologici) del web 2.0 che permettono lo scambio e la creazione di contenuti generati dagli utenti.“
Social media (da “mediumâ€, che in latino significa “mezzo, strumentoâ€) come un modo per condividere contenuti con un vasto pubblico.
La “rete sociale†(social network), invece, nasce tra le scienze sociali come concetto teorico usato per descrivere le relazioni tra individui, gruppi e organizzazioni;
pié¹ semplicemente, i social network (“networkâ€, che in Italiano significa “reteâ€) rappresentano un reticolo di persone unite tra loro da interessi di varia natura, che decidono di costruire una community, appunto, intorno agli interessi che hanno da condividere.
I primi concretamente sono dei software; i secondi sono una vera e propria struttura sociale, quanto ci sia di pié¹ lontano da qualcosa di tecnico.
Le differenze sostanziali
Il social media é¨, quindi, un veicolo per condividere le informazioni con la nostra community: cié² che rende possibile l'interazione con gli altri.
Mezzo di comunicazione come televisione, radio e carta stampata, con modalità comunicative completamente diverse dai media tradizionali, peré².
Ci sono sei tipi di social media, sempre secondo Kaplan e Haenlein:
- Blog e microblog (es:Twitter)
- Siti di social networking (es:Facebook)
- Mondi virtuali di gioco (es: World of Warcraft)
- Mondi virtuali sociali (es: SecondLife)
- Progetti collaborativi (es: Wikipedia)
- Content communities (community che condividono materiale multimediale, es: Youtube)
Il social network, in quanto rete, la si pué² esprimere attraverso un grafo, in cui i nodi rappresentano gli individui e gli archi i legami che gli uniscono; si basa sulle conversazioni, secondo un modo di comunicare bidirezionale.
I social network? Esistevano molto prima di Facebook!
Un'ovvietà alla quale non si pensa, é¨ il fatto che sé¬, negli ultimi anni si parla molto di “social networkâ€, ma il concetto stesso di “rete sociale†esiste da moltissimo tempo;
esistono come reti fisiche, basti pensare ai sindacati, alle comunità religiose, alle confraternite e ai “dopolavoroâ€; persone unite da molteplici interessi che condividono e creano contenuti.
Oggi quando si parla di “social network†si pensa immediatamente al web 2.0, in realtà é¨ un concetto molto pié¹ antico e concreto.
E, quindi…concretamente?
Spesso si leggono espressioni tipo “utilizzare i social network†e, alla luce di quanto abbiamo visto, é¨ completamente sbagliato; le cose si possono usare, ma non di certo le reti, che, in quanto tali, sono ambiti da vivere e di cui far parte.
Non si tratta semplicemente di filosofeggiare sul significato delle parole, come molti potrebbero pensare;
di fatto, riuscire a capire il vero significato della parola “social networkâ€, permette di capire qual è¨ il migliore approccio a questi nuovi ambienti in cui sempre di pié¹ il marketing si muove.
Permette di capire che queste reti vanno vissute, non utilizzate come si pué² fare con qualsiasi strumento promozionale.
Permette di capire che ne dobbiamo fare parte, non semplicemente esserci.
Link ufficiale: https://www.veronicagentili.com/tu-la-sapevi-la-differenza-tra-social-media-e-social-network/
02/12/2018
Claudio Varriano
19311
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.