Tra due anni sarà esattamente un secolo da quando, ad Isernia, si consumé² quell'atroce quanto misterioso omicidio rimasto senza colpevoli e ricordato come il delitto del Palazzo.

Image placeholder

Il delitto del Palazzo
Tra due anni sarà esattamente un secolo da quando, ad Isernia, si consumé² quell'atroce quanto misterioso omicidio rimasto senza colpevoli e ricordato come il delitto del Palazzo.
Un'ala di un celebre stabile signorile era abitata da un giovane e bravo avvocato.
Sposato da poco alloggiava lé¬ con la consorte, Rosa, una avvenente ragazza di buona famiglia.
Una sera l'avvocato, di ritorno da Napoli dove aveva buona clientela e spesso si recava per lavoro, non trové² la moglie. Dopo qualche ora di inutile attesa inizié² ad allarmarsi. Chiese allora un pé² a tutti i vicini di Rosa ma, incredibilmente, nessuno l'aveva vista quel giorno, a parte Peppino il tuttofare del palazzo che la mattina di buon'ora e come sempre, consegné² il pane a casa della coppia.
La ricerca duré² tutta la notte . Venne anche inviata una carrozza a Salietto dove viveva Caterina, la governante, che a giorni alterni sbrigava faccende per Rosa, nella speranza che sapesse qualcosa ma la ragazza, seppur venuta ad Isernia, non era andata al palazzo.
Solo verso l'alba avvenne la macabra scoperta. Andando a cercare nei sotterranei, dove c'era la dispensa, fu rinvenuta la povera donna, in una pozza di sangue misto all'olio della bottiglia che evidentemente era andata a riempire.
L'accoltellatore, secondo gli inquirenti doveva essere Peppino, un tipo un poco strano, trattenuto in caserma per diverse ore. Riuscé¬ comunque a dimostrare a fatica la sua estraneità e quindi venne rilasciato.
Intanto il bar della piazza antistante il palazzo, vista la interminabile fila di curiosi, era aperto a tutte le ore.
I sospetti, nel frattempo, si diressero su Cosimo, un bel giovane del rione Sant'Angelo, che di quando in quando era stato visto chiacchierare con Rosa e che, si diceva, ne era innamorato.
Anche lui peré² ne venne fuori anche se con qualche dubbio.
Infine venne tirata in ballo Caterina, la governante segretamente innamorata dell'avvocato, almeno cosé¬ si sussurrava lungo Corso Marcelli.
Anche la ragazza di Salietto fu peré² scagionata.
Il grande risalto dato al delitto dalla stampa nazionale e l'interessamento del sindaco Buccini contribuirono a far arrivare, da Roma, il fior fiore degli investigatori.
Tuttavia, dopo alcuni mesi senza risultati e con qualche dubbio perfino sull'avvocato, non vennero a capo di niente di concreto.
Nel tempo, per quanto la cittadinanza ci pensasse e per quante spiegazioni cercasse di dare, la verità non fu mai scoperta.
Mia nonna peraltro, ventenne all'epoca dei fatti, non smise mai di dire: ''qué¬re, Felice ru barista, nemme la cuntava iusta''.


Foto: archiovio cristicini

testo: Facebook Tonino Ferrara


Link ufficiale: https://www.facebook.com/tonino.ferrara.90?sk=wall&hc_ref=ARRbPvw5vjkDiIjQgcziun3Bk6fnOISXpYGqzPAE8UCH0hA-PkNT6ZppIdr7jb6NKHA&fref=nf

10/07/2018

Tonino Ferrara

18854

Facebook
5
foto spot
L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.