Spazio destinato agli sponsor che escono in modo casule con un periodo determinato da a con itervalli variabili
Vai alla pagina dello sponsor 0
Spazio destinato agli sponsor che escono in modo casule con un periodo determinato da a con itervalli variabili
Vai alla pagina dello sponsor 1
Spazio destinato agli sponsor che escono in modo casule con un periodo determinato da a con itervalli variabili
Vai alla pagina dello sponsor 2
Spazio destinato agli sponsor che escono in modo casule con un periodo determinato da a con itervalli variabili
Vai alla pagina dello sponsor 3
Spazio destinato agli sponsor che escono in modo casule con un periodo determinato da a con itervalli variabili
Vai alla pagina dello sponsor 4
Spazio destinato agli sponsor che escono in modo casule con un periodo determinato da a con itervalli variabili
Vai alla pagina dello sponsor 5
Spazio destinato agli sponsor che escono in modo casule con un periodo determinato da a con itervalli variabili
Vai alla pagina dello sponsor 6
Spazio destinato agli sponsor che escono in modo casule con un periodo determinato da a con itervalli variabili
Vai alla pagina dello sponsor 7
Spazio destinato agli sponsor che escono in modo casule con un periodo determinato da a con itervalli variabili
Vai alla pagina dello sponsor 8
Spazio destinato agli sponsor che escono in modo casule con un periodo determinato da a con itervalli variabili
Vai alla pagina dello sponsor 9
In Italia in media il prezzo finale della luce in bolletta è aumentato del 20%, rispetto alle bollette dell'anno passato.
Parte di questo aumento è spiegata dall'aumento del costo di mercato della materia prima energia elettrica, che in Italia è salito in media del 12%, e nell’altra parte dall’aumento delle imposte sull’energia.
Mentre nello stato Europeo economicamente più forte, la Germania, le differenze nelle bollette elettriche degli ultimi due anni si aggirano intorno al +/- 1%.
Il drastico confronto è stato evidenziato da uno studio [..]
L'azione e l'effetto di vari colori sul corpo e le loro qualità curative sono i seguenti:
ROSSO: Simbolo di calore, fuoco e rabbia, si tratta di un colore stimolante ed energizzante. Stimola il sangue arterioso e porta calore per raffreddare le estremità. Usato come tonico generale, è molto utile nel trattamento di malattie come pressione bassa, reumatismi, paralisi, anemia e casi avanzati di tubercolosi.
ARANCIO: Simbolo di prosperità e orgoglio, l'arancio è utile per stimolare un adeguato apporto di sangue ed energizzare i nervi. Esso è benefico nel trattamento di calcoli renali e biliari, ernia e appendicite. È anche usato per stimolare la produzione di latte del seno dopo il parto.
VIOLA: il Viola è utile [..]
Il nome deriva probabilmente dal latino medievale “carnem levare”, cioè ''togliere la carne'' dalla dieta quotidiana, in osservanza del divieto nella religione cattolica di mangiare la carne durante i quaranta giorni di quaresima. I festeggiamenti hanno un'origine lontana, probabilmente nelle feste religiose pagane, in cui si faceva uso delle maschere per allontanare gli spiriti maligni.
Con il cristianesimo questi riti persero il carattere magico e rituale e rimasero semplicemente come forme di divertimento popolare.
Durante il Medioevo e il Rinascimento i festeggiamenti in occasione del Carnevale furono introdotti anche nelle corti europee ed assunsero forme più raffinate,legate anche al teatro, alla danza e alla musica. Ancora oggi [..]
Molise Food: gli store di prodotti tipici molisani
È la regione più piccola d’Italia, ma ha tanto da offrire a chi apprezza i sapori genuini del nostro Paese. Custode di una tradizione pastorale antichissima, il Molise conta oggi molti produttori impegnati nella valorizzazione della gastronomia locale. Agricoltori e artigiani che, purtroppo, sono stati recentemente penalizzati dal blocco del turismo post-Pandemia, con forti ricadute sull’economia regionale. E allora, perché non dare loro maggiore visibilità?
Ci ha pensato Francesco Caterina, fondatore di Molise Food, che in soli due anni è riuscito a inaugurare una serie di store (tre a Roma, dove aprirà a gennaio un quarto punto vendita nel quartiere Parioli, e uno a Siviglia) [..]
L’Unesco ha più volte sostenuto l’importanza della salvaguardia e della promozione delle diversità culturali e in generale della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale immateriale.
Lo studio, il recupero e la valorizzazione delle tecniche artigianali tradizionali, dei saperi locali e dei mestieri antichi legati ad un determinato territorio risultano fondamentali per lo sviluppo sociale e culturale della comunità che ci vive, affinchè si possa formare una memoria storica ed una eredità culturale da trasmettere alle generazioni future.
Inoltre, i beni immateriali legati ad uno specifico territorio portano alla luce il rapporto-scontro tra locale e globale, tra tradizione e modernità, nonché tra produzione e creatività [..]
la maestria di impareggiabili maestri artigiani. Un tempo, nella città abbondavano fonderie, lanifici, pastifici, cartiere, centrali idroelettriche favorite dalle acque del Carpino e del Sordo.
Le lame di Campobasso sono soltanto un ricordo. Fu Carlo III di Borbone a proibire la produzione delle armi, così che le numerose botteghe che si allineavano lungo il Borgo dei ferrari, oggi via Ferrari, trasformarono la lavorazione delle lame e dei pugnali in quella meno bellicosa e più domestica dei coltelli, delle forbici e dei rasoi. Non più, quindi, lame finemente cesellate, [..]
Fino a qualche tempo fa, le ragazze imparavano i segreti della lavorazione dalle madri e dalle sorelle più anziane nel vicolo, all'ombra delle case. Oggi, l'Istituto d'Arte ha aperto una sezione dedicata allo studio del merletto e, quindi, alla conservazione di questa forma di arte autentica, radicata nella memoria e nel territorio.
Le zampogne ancora oggi vengono fabbricate a Fontecostanza, una borgata a pochi chilometri da Scapoli, sullo sfondo delle Mainarde, per opera delle famiglie Di Fiore e Gualtieri, che nella bottega profumata di antica vita si dedicano ad una secolare [..]
Le botteghe che sopravvivono sono concentrate per la maggior parte nei paesi di montagna che, proprio perché isolati e tagliati fuori dai traffici e dai mercati, un tempo dovevano essere autosufficienti, con la produzione di attrezzi da lavoro, utensili da cucina, arnesi ed oggetti di uso quotidiano. Qui ha avuto origine l'artigianato tipico che, oggi, sopravvive nei settori della ceramica, della terracotta, del ferro battuto o lavorato, dell'acciaio traforato e non, della tessitura, dei merletti a tombolo, del rame lavorato e sbalzato, degli strumenti musicali.
La [..]
La fascia costiera è contraddistinta da un terreno ghiaioso e sabbioso e da una buona integrità ambientale.
La cornice naturalistica è caratterizzata dalle pinete di Montenero, di Petacciato e di Campomarino, fino alle dune e alla tipica vegetazione del litorale, composta da arbusti che si adattano al clima caldo e all'aridità estiva.
Lungo la collina interna ci sono zone di boschetti di quercie e di roverelle, presenti fino a 1100 - 1200 metri di altitudine. Questi boschetti si alternano a radure fiorite, garrighe e alberi a basto fusto.
Nell'interno della [..]
un esempio è costituito dalla selvaggina, la cui quantità è paragonabile quasi a quella di un tempo. È possibile, infatti, trovare diffusamente le quaglie a Campolieto (CB), la starna soprattutto sui monti di Spinete (CB), Frosolone (IS), Macchiagodena (IS), Longano (IS), Miranda (IS) e la pernice su Monte Miletto e sulle Mainarde.
La lepre è presente ovunque, sia in collina che in montagna, grazie anche al sistematico ripopolamento operato dalle Provincie di Campobasso e di Isernia, nonchè dalle associazioni di cacciatori.
La [..]
Keffeina di Pinelli Antonella
numero civico 28
Occhiali e dintorni snc
panificio giancola
Metro Quadrato immobiliare
Gold Mega di Marsillo Giovanni
Di Baggio domenico immobiliare
Macelleria Delfini
santacruz caffe' di izzi alessandro
Calabrese srl
Ristoro e salute di serricchio Alessio e c. sas
Tartufo Pentro di Adriano nestola
Habanero BAR coctail di Ciampittiello mariagrazia
Mondo ruota di Nicola Ianiro
Punto auto
EMMETTI di tiziana mancini
Re calamaro
Motoris srl
immobiliare casa srls
Fratelli Pallotta di Pallotta Salvatore E C. snc
Tabacchino bar risorgimento
gema immobiliare di Mosca maria
Labbate Mazziotta bolciaria srl
Caseificio La Roccolana di Muccilli Remo
Beta di berardinelli damilo Domenico sas Ottica Agora
Panorama auto srl
TORREFAZIONE D'AGNILLI DI D'AGNILLI
Aquarium di Felicia Colaianni
DB RENTAL srls andrea di benedictis
Gold Mega di Marsillo Giovanni
Elettrodomestici Faralli di faralli Custode
Autoricambi Viscovo
3D food srls D'Abbate
Emotion Car di iavarone alessandro
O Pizzaiuolo