Periodo: Ottobre 2019
12
Image
31 Ottobre 2019

Il caciocavallo: origini, valori nutrizionali e ricette

Per capire come fare il caciocavallo e scoprire qual è¨ la sua storia bisogna partire dalle sue origini e dal suo nome. Stiamo parlando di un formaggio stagionato a pasta filata, che nasce nel Mezzogiorno e di cui si hanno testimonianze già in opere letterarie risalenti al 500 a.C. Infatti, é¨ Ippocrate che parla di come si prepara il cacio, antenato del caciocavallo. E, ancora, Plinio e Columella ne elogiano la delicatezza del sapore.

Continua a leggere

Image
30 Ottobre 2019

Creare un angolo verde in casa

Aiuta a rigenerare la mente durante i mesi freddi del clima molisano

Continua a leggere

Image
29 Ottobre 2019

Perché in autunno le foglie cambiano colore?

Le foglie in autunno prendono i colori dei pigmenti (carotenoidi e antociani) che d'estate sono nascosti dal verde della clorofilla.

Continua a leggere

Image
28 Ottobre 2019

Differenza tra fiaba e favola

Il termine fiaba deriva dal latino fabula, cioé¨ racconto, derivato a sua volta dal verbo fari, ovvero parlare. Si tratta di una narrazione medio-breve, di origine popolare e di solito in prosa, che ha per protagonisti personaggi fantastici come orchi, fate, streghe, draghi, giganti, maghi, spiriti benefici e malefici.

Continua a leggere

Image
27 Ottobre 2019

Torna l'ora solare in attesa che forse venga abolita

Il Parlamento Europeo si é¨ espresso a favore dell'abolizione del cambio semestrale. Decisione da prendere entro sei mesi

Continua a leggere

Image
26 Ottobre 2019

Il melograno, frutto bello e buono

..con la sua la forma di mela e l'interno ricco di bontà

Continua a leggere

Image
25 Ottobre 2019

Le piante d'appartamento … in ottobre

Averne cura con poche accortezze.

Continua a leggere

Image
24 Ottobre 2019

In Molise si “respira” bene

... ed é¨ una delle regioni migliori d'Italia

Continua a leggere

Image
23 Ottobre 2019

Cucina molisana. L'abc dei prodotti e dei piatti della regione 5/5

Sempre vedendo il Molise ecco la quinta e ultima parte l'Abc della cucina molisana.

Continua a leggere

Image
22 Ottobre 2019

Cucina molisana. L'abc dei prodotti e dei piatti della regione 4/5

Sempre vedendo il Molise ecco la querta parte l'Abc della cucina molisana.

Continua a leggere

Image
21 Ottobre 2019

Cucina molisana. L'abc dei prodotti e dei piatti della regione 3/5

Sempre vedendo il Molise ecco la terza parte l'Abc della cucina molisana.

Continua a leggere

Image
20 Ottobre 2019

Cucina molisana. L'abc dei prodotti e dei piatti della regione 2/5

Sempre vedendo il Molise ecco la seconda parte l'Abc della cucina molisana.

Continua a leggere

Image
19 Ottobre 2019

Cucina molisana. L'abc dei prodotti e dei piatti della regione 1/5

Una cucina robusta e ricca, fatta di sapori ancora autentici. éˆ la gastronomia del Molise, una regione piccola ma che offre una grande varietà di prodotti. Per la rubrica sulle tradizioni regionali oggi scopriamo l'Abc della cucina molisana.

Continua a leggere

Image
18 Ottobre 2019

Crioli con le noci

I crioli con le noci sono un piatto molto sfizioso, tipico soprattutto della zona di Campobasso. Gli ingredienti del condimento sono semplici ma si sposano molto bene e si compensano grazie alle loro diversità: il baccalà e le noci.

Continua a leggere

Image
17 Ottobre 2019

Le Ricette Molisane Caggiunitte alle Castagne

Le castagne sono un frutto salutare, ricco di sali minerali e, soprattutto, di potassio e di fibre. Raccoglierle sotto gli alberi, é¨ uno sport facile da praticare, che pué² coinvolgere tutta la famiglia.

Continua a leggere

Image
15 Ottobre 2019

Il castagno di località le Cupe e per Sant'Egidio a Bojano

Nell'ambito del censimento degli Alberi monumentali del Molise nella provincia di Campobasso, il vecchio Castagno in località le Cupe si conosce da tempo. Dei castagni e del Matese c'é¨ un bel binomio legato alla storia e alla natura di questi luoghi.

Continua a leggere

Image
15 Ottobre 2019

Salame di noci del Molise

Il salame di cioccolato o salame turco é¨ un dolce freddo che pué² essere preparato in tanti diversi modi, il risultato é¨ sempre ottimo: l'unione del cioccolato con la frutta secca o i biscotti sbriciolati é¨ eccezionale.

Continua a leggere

Image
14 Ottobre 2019

Mela Limoncella del Molise

In questa regione si pué² raccogliere una testimonianza della diversità della melicoltura storica italiana e in particolare di quella che caratterizzava le aree interne dalle Marche alla Puglia. La mela in questione é¨ la Limoncella tipica del Molise.

Continua a leggere

Image
13 Ottobre 2019

Rientrati dalle vacanza ma meglio il Mare o la Montagna?

Come abbiano fatto le vacanze la meta pié¹ salutare tra vacanza era al mare o era in montagna? Vediamone insieme i benefici pro e contro almeno per regolarci l'anno prossimo.

Continua a leggere

Image
12 Ottobre 2019

Larino (CB) la Storia e il territorio

La fondazione di Larino risale circa cinque secoli prima di Roma (753 a.C.) quando gli etruschi immigrando verso le Puglie diedero un primo sviluppo alla città.

Continua a leggere

12
Loading...