La terza domenica di giugno, la statua del Santo viene portata in processione dal convento al paese.

Image placeholder

Nicandro, Marciano e Daria furono martirizzati, sotto Diocleziano, il 17 giugno del 303 presso Venafrum, l'odierna Venafro, in Molise. Sono venerati come santi dalla Chiesa cattolica e patroni di Venafro, della Diocesi di Isernia-Venafro, di San Nicandro Garganico (FG). Il solo san Nicandro é¨ patrono di Tremensuoli, frazione del comune di Minturno (LT) e dell'omonima frazione ''San Nicandro'', nel comune di Prata d'Ansidonia (AQ).


Nicandro e Marciano erano due valorosi soldati romani, probabilmente originari della Mesia (l'odierna Bulgaria), di stanza a Venafro. Secondo la tradizione Daria era moglie di Nicandro. Pur consapevoli dei rischi che comportava la loro scelta, abbracciarono la religione cristiana. Furono arrestati e condannati a morte per non aver voluto rinnegare la loro fede il 17 giugno del 303.


Il Martirologio Romano, in realtà, riporta il martirio di Nicandro e Marciano (avvenuto il 17 giugno), ma non quello di Daria, la cui figura trova riscontro prevalentemente nella leggenda popolare. Si narra infatti che Nicandro rifiuté² di sacrificare agli dei pagani confermando la fede in Cristo, proprio dietro incoraggiamento di sua moglie. Daria sarà poi martirizzata qualche giorno dopo ma il Martirologio Romano non ne fa menzione.


Nel luogo del martirio, poco distante dal centro abitato, in epoca successiva, e pié¹ precisamente nel 955, fu edificata una basilica in loro onore. Sotto l'altare maggiore nel 1933 si rinvenne il sarcofago di Nicandro, dal quale secondo la leggenda devozionale, fuoriesce, in determinate scadenze e soprattutto nei giorni di festa, la santa manna, un liquido misterioso al quale sono attribuite, come testimoniano gli ex voto, doti miracolose.


La festa in onore dei patroni é¨ molto sentita. I festeggiamenti si protraggono dal 16 al 18 giugno di ogni anno con diversi spettacoli di intrattenimento e con momenti di profonda religiosità attraverso le processioni e le numerose messe. Partecipano a tale manifestazione decine di migliaia di persone; non solo i venafrani ma anche cittadini provenienti dal Molise e dalle regioni limitrofe.


Foto e articolo preso online.



Link ufficiale: https://it.wikipedia.org/wiki/Nicandro,_Marciano_e_Daria

16/06/2019

C.Varriano

20776

Facebook
0
foto spot
foto spot
L'articolo su inserito è stato, salvo diversamente specificato, preso su varie pagine della rete web come anche foto e filmati, scriviamo sempre la fonte con un link dedicato sul fondo dell'articolo. Se qualcuno riconosce l'articolo, foto e filmati e vuole la sua rimozione, basta scricerci all'indirizzo email info@coel.it e sarà immediatamento rimosso.
Ci scusiamo anticipatamente per la sua pubblicazione.
Grazie
lo staff
molisetour e noiblog.