Il Molise emblema delle aree interne italiane

14 Agosto 2021 territtorio 89 Commenti

Cosa ci può essere di interno in un paese lungo e stretto, proteso sul mare come una nave ben ancorata all’Europa?

Leggi tutto

Nel Molise l’artigianato è ancora molto vitale. 1/3

11 Gennaio 2020 turismo 80 Commenti

L'artigianato molisano poggia sulla bravura dell'opera manuale e si accompagna ad un'attenta e sensibile evoluzione dei tempi, che ha cura di non alterare il senso stesso della tradizione.

Leggi tutto

Il verde Molise, fra preistoria, riserve della biofera, oliveti e tratturi 2/3

06 Gennaio 2020 ambiente 88 Commenti

L’olio di Venafro era ben noto nell’antichità, è sicuramente il più citato dagli autori antichi. Per Marco Porcio Catone (II sec. a. C.) gli oliveti di Venafro rappresentano un modello ideale per questa coltura, del resto parlava con cognizione di causa perché possedeva una villa rustica nel territorio.

Leggi tutto

Il verde Molise, fra preistoria, riserve della biofera, oliveti e tratturi 1/3

05 Gennaio 2020 ambiente 58 Commenti

Il Molise non è una regione meta del turismo internazionale ed anche moltissimi italiani ignorano le sue ricchezze naturali, paleontologiche, archeologiche, storiche ed artistiche. Una regione che vale la pena visitare con calma ed attenzione perché riserva molte piacevoli sorprese.

Leggi tutto

Rovesci pioggia e grandine loro coseguenze sul territorio

18 Novembre 2019 ambiente 84 Commenti

Le precipitazioni associate a un temporale sono caratterizzate da variazioni di intensità rapide e notevoli, sia nello spazio sia nel tempo. territorio

Leggi tutto

Cucina molisana. L’abc dei prodotti e dei piatti della regione 4/5

22 Ottobre 2019 gastronomia 15 Commenti

Sempre vedendo il Molise ecco la querta parte l’Abc della cucina molisana.

Leggi tutto

Cucina molisana. L’abc dei prodotti e dei piatti della regione 1/5

19 Ottobre 2019 gastronomia 95 Commenti

Una cucina robusta e ricca, fatta di sapori ancora autentici. È la gastronomia del Molise, una regione piccola ma che offre una grande varietà di prodotti. Per la rubrica sulle tradizioni regionali oggi scopriamo l’Abc della cucina molisana.

Leggi tutto

BOVIANUM

15 Settembre 2019 territtorio 91 Commenti

Sulla città di Bojano esistono ancora oggi accese discussioni tra gli studiosi ed archeologi sulla sua origine ed ubicazione. Non tutti sono concordi nel riconoscere l'antica capitale dei Pentri nell'attuale cittadina. Di seguito riportiamo il testo che ne descrive i natali secondo Adriano la Regina, fine studioso del Sannio e dei Sanniti:

Leggi tutto

La mostra d’arte con Tosca come musa ispiratrice

28 Agosto 2019 cultura 40 Commenti

Curata dal critico d’arte Antonio Picariello

Leggi tutto

Il suono della campana di Agnone per la ''Tosca''

24 Agosto 2019 cultura 84 Commenti

A darle vita sarà la mano di una bimba di cinque anni, figlia anch’essa del Molise.

Leggi tutto

S. Vincenzo al Volturno - L'abbazia

22 Luglio 2019 ambiente 95 Commenti

L’abbazia benedettina di San Vincenzo al Volturno si trova a circa due chilometri dalle sorgenti del fiume omonimo, in una posizione favorevole sulla fertile Piana di Rocchetta, difesa dalle catene delle Mainarde e della Meta a ovest e dal massiccio del Matese a sud.

Leggi tutto

Venafro - La città romana

21 Luglio 2019 ambiente 97 Commenti

L’alta valle del Volturno, delimitata dal massiccio del Matese a sud-est e dalle Mainarde ad est, costituisce il settore più occidentale del Sannio pentro e in esso la piana di Venafro rappresenta la via d’accesso preferenziale al Sannio dalla Campania e dal Lazio. Il centro si connota quindi, fin dai tempi più antichi, come punto di primaria importanza strategica e commerciale.

Leggi tutto

Le Acque destinate al consumo umano NEI COMUNI MOLISANI

19 Giugno 2019 ambiente 81 Commenti

I Dipartimenti Provinciali di Campobasso e di Isernia dell’ARPA Molise sono impegnati nella realizzazione di un obiettivo ambizioso in materia di qualità delle acque per il consumo umano: la pianificazione di nuove procedure di analisi adatte al proprio territorio.

Leggi tutto

Venafro: Festa patronale di San Nicandro

16 Giugno 2019 religione 55 Commenti

La terza domenica di giugno, la statua del Santo viene portata in processione dal convento al paese.

Leggi tutto

I migliori posti da visitare in Molise

31 Maggio 2019 turismo 69 Commenti

Cominciamo con una piccola curiosità: la parola Molise sembra che abbia origini medievali , e che sia legata ad una famiglia normanna, quella dei Moulins, che in quel periodo possedeva grandi appezzamenti nel territorio.

Leggi tutto

La rete idrografica del Molise

08 Aprile 2019 ambiente 16 Commenti

Il Molise è caratterizzato da una rete idrografica che ha inciso notevolmente sull’insediamento, sulla viabilità e sulle attività economiche, ed è stata causa di numerosi problemi. I corsi d’acqua, compresi i principali fiumi e i laghi naturali, hanno un regime prevalentemente torrentizio, gonfi d’acqua in inverno e quasi asciutti in estate.

Leggi tutto

La cultura nella regione che non esiste: il caso del Molise.

09 Marzo 2019 cultura 55 Commenti

Se c’è carenza di informazione e conoscenza del Molise è anche colpa della regione stessa, che ha troppo spesso cercato di snaturarsi dalla propria propensione turistica aprendosi all’industrializzazione, che ha portato delle conseguenze inevitabili sul piano dell’impatto ambientale e idrogeologico.

Leggi tutto

Gli Sprar del Molise

03 Dicembre 2018 cultura 5 Commenti

A luglio 2018 risultano finanziati 877 progetti (681 ordinari, 144 per minori non accompagnati, 52 per persone con disagio mentale o disabilità) affidati a 754 enti locali titolari di progetto (654 comuni, 18 Province, 28 Unioni di Comuni, comprese le Comunità Montane e le Unioni Montane di Comuni, e 54 altri enti tra Aziende Sociali Consortili, Ambiti Territoriali, Comuni Associati, Comunità Comprensoriali, Consorzi, Distretti Sanitari, Società della Salute) coinvolgendo in totale oltre 1.200 comuni.

Leggi tutto

Quei briganti Molisani

18 Novembre 2018 cultura 66 Commenti

Quando al Ministro Farini venne conferito l’ònere di contrastare il brigantaggio meridionale, ”Che paesi sono questi di Molise e di Terra di lavoro? – riferì a Cavour, una volta conosciuto il Campobassano -. Questa è Africa. I beduini, a confronto di questi cafoni, sono fiori di virtù civile”.

Leggi tutto

Vivere in Molise

30 Ottobre 2018 cultura 60 Commenti

Vivere in una regione come il Molise sta diventando davvero difficile di certo non per tutti, ma in modo sicuro per chi vive in condizioni di particolare precarietà economica.

Leggi tutto

Accensione riscaldamento nel Molise

25 Ottobre 2018 ambiente 88 Commenti

Ecco l'elenco di tutti i comuni del Molise, ordinati per provincia e comune, delle zome climatiche per l'accensione del riscadamento secondo le leggi in vigore.

Leggi tutto

Molise sapori e gusto indimenticabili

14 Settembre 2018 gastronomia 58 Commenti

I prodotti tipici molisani sono qualitativamente gustosi, saporiti e molto profumati solo mangiandoli si capiscono le vere origine regionali.

Leggi tutto

Il turismo delle ''unicità'' per il Molise

13 Settembre 2018 cultura 17 Commenti

Perchè solo poche persone vengono nel molise e vedere le nostre meraviglie?

Leggi tutto

Biblioteca Diocesana Isernia

13 Agosto 2018 cultura 76 Commenti

La Biblioteca Diocesana è costituita dal Fondo Librario dell’ ex seminario di Venafro, dal Fondo dell’ex Monastero di Santa Chiara di Venafro, dal Fondo dell’ex seminario di Isernia nonché dal Fondo dell’Istituto Diocesano di Scienze ...

Leggi tutto

Il santo patrono di Isernia

29 Luglio 2018 religione 90 Commenti

Patrono della città di Isernia è San Pietro Celestino, la cui festività religiosa e civile è fissata per il giorno 19 maggio

Leggi tutto

Via S.Ippolito

11 Luglio 2018 cartina 35 Commenti

la strada che dalla S.S. 85 provenientea Venafro, nelle vicinanze della ''Taverna'' Rufus, si inerpica fino a ingresso sud della città, passando dinanzi all'Ospedale civile ''F. Veneziale'' al vecchio mattatoio pubblico.

Leggi tutto

Papa Francesco ad ISERNIA 5 Luglio 2014

05 Luglio 2018 cultura 68 Commenti

Oggi sono esatamente 4 anni dalla visita del Papa Francesco ad Isernia vene eattamente il 5 Luglio 2014, una giornata memorabile e indimeticabile.

Leggi tutto

Come arrivare ad isernia

03 Luglio 2018 territtorio 40 Commenti

Isernia quasi al centro dell'italia e dei due mari

Leggi tutto

La stazione ferroviaria

02 Luglio 2018 trasporti 83 Commenti

La stazione ferroviaria di Isernia costruita nel 1894

Leggi tutto

Isernia Storia e altro

24 Giugno 2018 cultura 39 Commenti

Isernia e i terremoti. Storia di una relazione pericolosa

Leggi tutto

Questo sito utilizza sia Cookies tecnici (necessari al suo corretto funzionamento) che di profilazione propri o di terze parti (necessari al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti durante la navigazione). La prosecuzione della navigazione o l’accesso a qualunque sezione del sito senza avere prima modificato le impostazioni relative ai Cookies varrà come accettazione implicita alla ricezione di Cookies dal presente sito. Le configurazioni relative ai Cookies potranno essere modificate in ogni momento cliccando su Cookie Policy o utilizzando il link “Cookie Policy” in fondo alla pagina.. ( vedi cookies)