Saranno fra i protagonisti del CARNEVALE EUROPEO DELLE MASCHERE ZOOMORFE che si terrà a Isernia e Campobasso il 14, 15 e 16 marzo 2025.

Image placeholder

Begnishte è un villaggio del comune di Kavadarci. In questo piccolo borgo sopravvive l’antica tradizione degli Dzolomari. Sono uomini mascherati da vecchi, con una gobba posticcia, il volto tinto di nero, baffoni e lunghe barbe bianche. Si appoggiano a un bastone, indossano un specie di saio (chulavka) di colore scuro con cappuccio e portano campanacci allacciati alla cintola. blog molisetour.it Gli Dzolomari si esibiscono (spesso anche all'estero) in sfilate e momenti coreutici. In patria, l'occasione tradizionale più caratteristica della loro presenza è la Vasilica (festa del Capodanno ortodosso, 13-14 gennaio), quando danno vita a un rituale che prevede il ritmico suono dei campanacci, attraverso il quale si vogliono allontanare le forze negative e, nel contempo, si intende risvegliare la natura dopo il sonno invernale. blog molisetour.it Del gruppo fanno parte anche figure femminili (in realtà, maschi travestiti da donna). Due indossano panni bianchi, sono chiamate “le spose” e rappresentano il nuovo anno. La terza, invece, è “la nonna”, che simboleggia l’anno vecchio, indossa una veste nera e ha tra le mani un fuso per filare (furka). Articolo preso su facebook foto: prese online


06/05/2025

Claudio Facebook

25

Facebook