Una regione italiana forse un po’ troppo trascurata e poco valorizzata è il Molise. Questo piccolo territorio tra Abruzzo e Puglia è invece sinonimo di storia, particolarità, natura e curiosità. A volte più i territori sono piccoli negli spazi e nella popolazione, più sono contenitori di aspetti poco conosciuti, curiosi, simpatici. Andiamo ora insieme alla scoperta di 5 curiosità sul Molise.

Molise terra di castelli
Sapevi che il Molise è un territorio ricco di castelli medievali e che il Castello di Svevo a Termoli è una fortezza sul mare tra le più caratteristiche in assoluto? Se vuoi vedere altri castelli puoi spostarti a Campobasso, il cui Castello Monforte è addirittura insignito del titolo di simbolo della città , mentre se vuoi stupirti puoi andare al vedere il castello di Civitacampomarano, un esempio di costruzione angioina molto suggestiva. Interessante anche il Castello dâEvoli a Castropignano. Devi sapere che tra castelli, torri, fortezze medievali, sono oltre 50 gli edifici del genere, ancora oggi visibili (e spesso visitabili) costruiti tra lâanno 1000 e lâanno 1200.
Il tartufo bianco molisano
Si conoscono il tartufo di Alba, il tartufo dellâUmbria, ma non tutti hanno sentito parlare del tartufo bianco del Molise, presente in grande quantità nel territorio. Forse non sai che il Molise è la terra in cui la produzione mondiale di questo prodotto è massima e come tale la regione ha quasi il monopolio dellâexport di questo preziosissimo fungo. Il tartufo bianco molisano si raccoglie nellâentroterra un poâ in tutta la regione, ma il comune di Spinete è particolarmente ricco di questa risorsa. Ci sono specie che arrivano anche a costare moltissimo e qualche anno fa, allâasta, un esemplare di 1 Kg circa è stato acquistato per la cifra di 160 mila euro.
Lâuomo è presente in Molise dalla Preistoria
Il Molise è un territorio abitato dallâuomo fin dalla Preistoria e sono stati recentemente ritrovati resti di âHomo Erectusâ risalenti allâepoca preistorica, nei pressi di Isernia. Unâaltra interessante curiosità è che in Molise è stato ritrovato un dente umano risalente a 600 milioni di anni fa, risultando il reperto più antico mai trovato in Italia riguardante lâuomo. Un piccolo ma importante primato che colloca la regione come uno scrigno storico capace di mostrare decine e decine di siti archeologici interessanti per gli appassionati.
Prelibatezze territoriali
Il Molise offre moltissimi prodotti tipici. Salumi e formaggi la fanno da padroni, ma non solo. Tra questi câè il capofreddo, ovvero un salume ricavato dal maiale che si presenta come una âcoppaâ arricchita di aromi forti come aglio, peperoncino, finocchio e alloro. Tra i formaggi è impossibile non considerare il caciocavallo e i formaggi di capra. Presenti anche farro, fagioli e mais: tutti prodotti rilevanti per la tradizione locale e nazionale. Da non sottovalutare lâolio e il vino. Nonostante il territorio sia limitato nello spazio, ci sono vini interessanti e molto pregiati, come il Biferno e la Tintilia.
Molise terra di film
La natura un poâ selvaggia e incontaminata del Molise, i suoi paesini e borghi, hanno fatto da scenario per molti film girati non solo recentemente, ma anche in passato. âLa legge è leggeâ, film di Totò, è stato girato interamente nel territorio molisano, con base a Venafro. Sempre in zona sono diverse le scene del âmiticoâ Trinità di Bud Spencer e Terence Hill. Sergio Castellitto è stato protagonista di âNon ti muovereâ, girato in gran parte in Molise, proprio come âSole a Catinelleâ di Checco Zalone.
28/05/2023
da OfficialFdnf | Lug 3, 2021 | Molise - Curiosità |
374