Oggi in Molise sempre più persone utilizzano Internet per i propri acquisti ma bisogna stare attenti dove si va, cosa si compre e non essere coinvolti in truffe in rete.

Internet ha letteralmente rivoluzionato la nostra vita. Al giorno dâoggi utilizziamo il Web per fare praticamente tutto: ordinare cibo a domicilio, organizzare viaggi, controllare il conto corrente, prendere in affitto case vacanza, acquistare prodotti e lâelenco potrebbe andare avanti ancora a lungo. Per quanto sia comodo e, solitamente, conveniente, utilizzare i servizi online che permettono di compiere tutte queste attività , bisogna ricordarsi che anche nel mondo del Web è possibile imbattersi in alcuni tentativi di truffa. Fortunatamente per prevenire le truffe online basta usare un poâ di buonsenso e qualche piccola accortezza. Quali? Dedicami qualche minuto del tuo tempo libero e lascia che te lo spieghi. Se vuoi, nei prossimi paragrafi ti darò dei consigli generali grazie ai quali potrai evitare di compiere alcuni passi falsi che, purtroppo, vengono commessi ogni giorno da tantissimi utenti che poi finiscono nelle mani dei truffatori online. Ti ho incuriosito e ora vorresti approfondire lâargomento? Fantastico! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura di questa guida e, cosa ancora più importante, attua le âdritteâ che ti darò. Ti auguro buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per la tua sicurezza online! Stare attenti alle email sospette Stare attenti alle email sospette è una delle prime cose che dovresti fare per prevenire le truffe online e, nella fattispecie, il fenomeno del phishing. Spesso, infatti, i truffatori inviano delle email alle loro potenziali vittime nelle quali sono contenuti dei link: se lâutente clicca su di essi, viene rimandato a siti Web creati ad hoc dai truffatori, nei quali viene chiesto di inserire dati riguardanti la propria carta di credito, i propri account social o il proprio servizio di home banking (magari con la solita scusa del reset della password per questioni di âsicurezzaâ). Se lâutente cade nella trappola, âcollaboraâ (inconsapevolmente) con il malvivente fornendogli i dati che questâultimo cerca. Ti stai chiedendo come puoi evitare di cadere vittima del phishing? Basta ignorare le email sospette (spesso caratterizzate da una grammatica un poâ incerta e dalla presenza di richieste âstraneâ, come lâinvito a cliccare su un collegamento, appunto) e non cliccare sui link contenuti al loro interno. Ricordati che i siti di e-commerce, i social network e gli istituti di credito non inviano mai e-mail di questo tipo per reimpostare i propri dati di accesso o per confermare altre informazioni personali (se non dietro una richiesta da parte dellâutente stesso). Se ultimamente hai ricevuto un elevato numero di email sospette, prova a bloccare le e-mail indesiderate e a combattere lo spam seguendo le âdritteâ contenute nei tutorial che ho dedicato a questo argomento. In questi approfondimenti troverai, ad esempio, consigli utili circa lâutilizzo dei filtri anti-spam e delle email temporanee (es. Tempinbox, AirMail o Mailinator): fanne tesoro! Affidarsi a portali Web sicuri Che tu stia facendo acquisti online o cercando una casa in affitto, è importante affidarsi a portali Web sicuri in modo tale da evitare spiacevoli sorprese. Come puoi riconoscere un sito Web sicuro da un sito Web meno affidabile? Beh, ad esempio, puoi controllare che il portale Web dal quale intendi fare un acquisto o prenotare un hotel utilizzi il protocollo HTTPS (HyperText Transfer Protocol over Secure Socket Layer), il quale indica la presenza di una connessione sicura (puoi verificare questa informazione dalla barra di ricerca presente sul browser, nella quale dovrebbe essere raffigurato un lucchetto). Oltre a ciò, puoi controllare la cosiddetta âWeb Reputationâ di un sito Internet provando a cercare su un motore di ricerca (es. Google o Bing) recensioni da parte di altri utenti che magari hanno già avuto a che fare con esso. E se dalle tue ricerche non riesci a trovare alcun riscontro â nemmeno negativo â sul portale che stai attenzionando? Beh, nel dubbio è meglio evitare di cimentarsi in qualche âavventuraâ potenzialmente pericolosa. Il consiglio che ti do è quello di affidarti a portali Web notoriamente affidabili quando fai acquisti online (es. Amazon, eBay, ePRICE, etc.), quando cerchi su siti di annunci (es. Subito.it, Kijiji, etc.), quando cerchi case in affitto o prenoti vacanze online (es. Immobiliare.it, Idealista.it, Airbnb, CaseVacanza, Expedia, Momondo, etc.). Verificare lâattendibilità delle informazioni Ovviamente, affidarsi a portali Web sicuri non è sufficiente per prevenire truffe online, bisogna anche verificare lâattendibilità delle informazioni pubblicate nelle varie inserzioni. Come puoi riuscirci? Ti faccio un paio di esempi pratici, in modo tale da capirci meglio. Mettiamo il caso che tu stia effettuando un acquisto online e desideri verificare le informazioni presenti in unâinserzione. Puoi fare ciò in almeno tre modi: 1) analizzando i feedback rilasciati dagli altri utenti; 2) confrontando il prezzo pubblicato nellâinserzione con i prezzi presenti su altri annunci o su altri store online (di solito un prezzo ingiustificatamente troppo basso nasconde una truffa) e 3) prestando attenzione a eventuali richieste âstraneâ fatte dal venditore, come quella di chiudere lâaffare fuori dal negozio online, magari a un prezzo più âvantaggiosoâ. Facciamo un altro esempio. Stai cercando una casa in affitto e vuoi verificare la veridicità delle informazioni presenti nellâannuncio. Come puoi riuscirci? Puoi verificare che i recapiti forniti dal (presunto) proprietario di casa siano effettivamente suoi chiamando al numero indicato nellâannuncio e magari servendoti anche di qualche servizio online (come ChiChiama, Tellows, etc.) per risalire al nome della persona partendo dal numero di telefono: se dalle tue âindaginiâ scopri che ci sono delle incogruenze, è molto probabile che sei di fronte a una truffa. Puoi anche recarti sul posto (se ti è possibile farlo) per verificare la reale disponibilità dellâappartamento e/o trovare qualche riscontro utilizzando Google Maps o altri servizi online. Non fidarti mai di tutto ciò che viene scritto nellâannuncio. Usa un poâ di sano senso critico e verifica sempre che quanto affermato dallâinserzionista sia comprovato da riscontri tangibili. Come si suol dire, la prudenza non è mai troppa! Usare metodi di pagamento sicuri Un altro accorgimento che puoi adottare per prevenire truffe online è quello di usare metodi di pagamento sicuri, come le carte prepagate, i bonifici bancari e, ancora meglio, il pagamento attraverso il conto PayPal. Perché ti consiglio di preferire PayPal a tutti gli altri metodi di pagamento? Beh, innanzitutto perché questo sistema di pagamento consente di trasferire denaro senza fornire le coordinate bancarie del proprio conto corrente o il numero della propria carta di credito (evitando così che venga clonata) ed è anche un modo facile e veloce per effettuare transizioni online. Cosa ancora più importante, effettuando pagamenti tramite conto PayPal, è possibile aderire al Programma PayPal per la protezione dellâacquirente, il quale permette di ricevere un rimborso dellâintero importo di un acquisto effettuato (spese di spedizione comprese) qualora dovessero sorgere problemi (es. il prodotto non è conforme alla descrizione fatta nellâannuncio, presenta segni di usura o danni non indicati dal venditore, non viene recapitato affatto, etc.). Per maggiori dettagli circa il Programma PayPal per la protezione dellâacquirente, leggi lâapprofondimento in cui spiego nel dettaglio che cosâè PayPal e visita anche il sito Internet di PayPal. Se per un motivo o per lâaltro non ti è possibile utilizzare PayPal, effettua acquisti tramite bonifico bancario o postale; non effettuare pagamenti tramite ricariche Postepay o con Western Union perché rischi di âtirarti la zappa sui piediâ, come si suol dire. Capito? Altri suggerimenti utili Oltre alle âdritteâ che ti ho fornito nei paragrafi precedenti, ci sono altri suggerimenti utili per prevenire le truffe online. Sono sicuro che ti saranno di grande aiuto. Usa buon senso â qualsiasi sia lâattività che stai facendo sul Web (lâacquisto di un prodotto, lâorganizzazione di una vacanza, la prenotazione di un ristorante, etc.), usare buon senso ti permetterà di evitare di farti prendere in giro dal truffatore di turno. Pertanto, non accondiscendere mai a richieste âstraneâ (es. pagare la caparra prima di aver visto la casa che hai trovato su un sito di annunci) perché sicuramente nascondono una truffa. Attenzione ai prodotti contraffatti â il fenomeno della contraffazione esiste da ormai tantissimo tempo, ben prima che nascessero i negozi online; il Web ha semplicemente amplificato un problema già esistente. Per evitare di caderne vittima, diffida da prodotti di marca venduti a prezzi inspiegabilmente bassi (es. borse firmate, smartphone di fascia alta, etc.) perché se unâofferta è âtroppo bella per essere veraâ, evidentemente non lo è. Controlla il saldo del tuo conto corrente e della tua carta di credito â se hai questa buona abitudine noterai tempestivamente eventuali movimenti âsospettiâ e potrai bloccarli prima che sia troppo tardi. Alcuni istituti di credito inviano SMS e altri alert quando vengono effettuate delle transizioni e offrono altre soluzioni ancora per contrastare le truffe online. Prova a chiedere al tuo istituto di credito se è possibile adottare simili accorgimenti e, in caso positivo, usali. Confronta più offerte â stai cercando un volo? Stai valutando lâacquisto di un prodotto? Stai per prenotare un hotel? âSentire più campaneâ non solo ti permetterà di trovare lâofferta migliore, ma anche scovare eventuali prezzi âsospettiâ ed evitare così eventuali truffe.
22/09/2018
Claudio Varriano
9420