Per completare sulla fattura elettronica la fatturazione tra Negoziante / medico / artigianato e il privato, ovvero tra chi ha la partita IVA e un cliente ha solo il codice fiscale (utente privato), e altre info

L'emissione di fatture verso il privato cittadino (in particolare le fatture di prestazioni sanitarie) sono soggette al formato elettronico? In questo caso, come si inoltrano allo Sdi non avendo a disposizione codice/Pec.
Il provvedimento 89757 del Direttore dellâAgenzia delle Entrate, al punto 3,4 lettera c) prevede che lâemissione della fattura elettronica nei confronti di un consumatore finale si effettua âinserendo solo il codice convenzionale â0000000â nel caso in cui il soggetto cessionario/committente sia un consumatore finaleâ e, nella sezione delle informazioni anagrafiche del file della fattura elettronica, non vadano compilati i campi âIdFiscaleIVAâ e sia compilato solo il campo âCodiceFiscaleâ del cessionario/committente. ââ¦.
In tal caso, il SdI recapita la fattura elettronica al cessionario/committente mettendola a disposizione nella sua area riservata del sito web dellâAgenzia delle entrate, oltre che rendere disponibile al cedente/prestatore â nella sua area riservata â un duplicato informatico di cui alla lettera a).
Comunque, il cedente/prestatore consegna direttamente al cliente consumatore finale una copia informatica o analogica della fattura elettronica, comunicando contestualmente che il documento è messo a sua disposizione dal SdI nellâarea riservata del sito web dellâAgenzia delle entrateâ.
Riepilogando: un medico, professionista, negozianre, ecc ecc deve fare una fattura elettronica con codice univoco ''0000000'' specificando solo il codice fiscale del Cliente e inviarla al sistema interscambio e rilasciare una classica fattura cartacea al cliente.
Ecco una tabella che riepiloga chi deve o non deve adeguarsi alla fattura elettronica
Fatturazione elettronica 2018/2019 | |
Obbligati | Coloro che effettuano cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti e stabiliti nel territorio dello Stato. |
Non obbligati  |
|
30/11/2018
Claudio Varriano
2020