Dal digitale all'ecosostenibilità, passando per la robotica e la sanità: ecco tutti i numeri delle figure professionali più ricercate

Unioncamere e Anpal, in occasione della fiera Job&Orienta, hanno presentato una lista dei lavori più ricercati nei cinque anni che vanno dal 2019 al 2023, costruita su due ipotesi rispetto una maggiore o minore ripresa della crescita economica.
Il futuro è del digitale
Secondo i dati di Unioncamere e Anpal, le imprese richiederanno tra 210mila e 267mila profili con specifiche competenze matematiche e informatiche. A essere richiesti dal mercato del lavoro nel settore digitale saranno gli esperti nellâanalisi dei dati, nella sicurezza informatica, ma anche nel campo dellâintelligenza artificiale e dellâanalisi di mercato. Si parla dunque di ata Scientist, Big Data Analyst, Cloud Computing Expert, Cyber Security Expert, Business Intelligence Analyst, Social Media Marketing Manager, Artificial Intelligence Systems Engineer.
Lâecosostenibile
Un certo peso nel lavoro del quinquennio dal 2019 al 2023 sarà rivestito dal mondo dellâeconomia circolare. Quindi a essere particolarmente ricercate saranno i lavoratori del green jobs: dallâesperto in gestione dellâenergia al chimico verde, ma anche lâesperto del marketing ambientale, lâistallatore di impianti a basso impatto ambientale e lâesperto di acquisti verdi.
Il settore sanitario
In questo settore si sbloccheranno tra le 323mila e le 357mila unità . Medici, ma anche infermieri e fisioterapisti, oltre a tecnici di laboratorio saranno i profili più ricercati.
Lâimportanza della cultura
Saranno tra i 134mila e 194mila i profili nellâambito culturale ricercati dalle aziende. A essere maggiormente ricercati saranno soprattutto docenti e traduttori, ma anche progettisti di corsi di formazione e organizzatori di eventi culturali, oltre a esperti in comunicazione e marketing dei beni culturali.
Tra meccanica, elettronica e robotica
Saranno tra i 76mila e 106mila i lavoratori richiesti nel settore della meccatronica e della robotica. In particolare, i profili voluti sono quelli dei tecnici per lâautomazione e i sistemi meccatronici, i tecnici per la gestione e la manutenzione e lâuso di robot industriali, ma anche i progettisti di impianti industriali e gli esperti di programmazione di macchine a controllo numerico.
Il mondo della logistica e della mobilitÃ
Saranno tra i 78mila e i 99mila i lavoratori del settore della logistica e della mobilità di cui le aziende avranno bisogno. Maggiormente ricercati sono gli addetti alla logistica (magazzinieri e responsabili di reparto), ma anche controllori del traffico aereo, navale e ferroviario e conducenti di mezzi pesanti.
Il settore energetico
I lavoratori dellâenergia richiesti dalle aziende saranno tra i 38mila e i 41mila,Le figure professionali più ricercate sono quelle dei tecnici alla produzione di energia elettrica, gli addetti ai controlli chimici e i conduttori di impianti di recupero e riciclaggio dei rifiuti e trattamento e distribuzione delle acque.
Secondo i numeri indicati da Unioncamere e Anpal, un quarto dei lavoratori di cui il mercato avrà bisogno dal 2019 al 2023 saranno in questi settori.
11/01/2019
C.Varriano
3475