Che il Molise fosse ricca di funghi lo sapevo fin da quando ero ragazzino che ci rimproverava di non saper sfruttare una ricchezza che la natura ci elargiva e ci veniva strappata da squadre di cercatori, per lo più donne, assoldate da incaricati di una grossa azienda alimentare della Campania, che annualmente veniva da noi e raccoglieva quintali di funghi porcini sulle pendici del Matese.

Molise, terra di funghi
Oggi, ugualmente vengono cercatori campani, laziali e marchigiani a raccogliere funghi da noi, ma non per lucrare sul nostro patrimonio del sottobosco. I molisani sono diventati bravi cercatori di funghi ed anche di tartufi. Sono sorti anche da noi piccoli laboratori per la conservazione di questi prodotti, che, peraltro, i nostri sono molto apprezzati nel resto dâItalia.
Questo grazie a due associazioni culturali: Italia Nostra e lâAssociazione Micologica Bresadola- Gruppo molisano âCarlo Linneoâ di Bonefro che si sono impegnate da anni nel divulgare la conoscenza delle nostre specie, organizzando mostre e corsi di istruzione. Questâultima si avvale anche dellâopera del Prof. Gildo Giannotti esperto della materia e di piante officinali e autore di saggi e contributi vari di agraria e botanica.
E' stata aperta una nuova Mostra presso il Circolo Sannitico di Campobasso, questa è stata voluta dal presidente di Italia Nostra, associazione che si batte per la tutela del patrimonio naturale ed artistico del nostro paese, Gianluigi Ciamarra.
Prima dellâapertura della esposizione il dott. Giuseppe Giannotti, micologo, ha tenuto una interessante conferenza su Il ruolo dei funghi nellâecosistema , riscuotendo il plauso dellâinteressato pubblico presente.
Le varietà esposte, nonostante la pessima annata dovuta alla scarsa piovosità , sono cinquanta, tutte messe in bella mostra con il loro nome scientifico. Inoltre la sala di esposizione è stata tappezzata da numerose immagini di altre varietà , sia edule che non. Bene ha fatto il presidente Ciamarra ad esporre cartelloni che sfatano le credenze popolari molto diffuse sullâargomento. Ho apprezzato pure lâesposizione di cartelloni che mostrano le tante orchidee presenti sul nostro territorio e di alcune delle migliaia di specie di fiori alpini presenti anchâessi sulle nostre belle montagne del Matese e delle Mainarde.
Non posso non essere grato a queste due associazioni e ai loro presidenti per lâimpegno che profondono per divulgare le bellezze e i tesori di questo nostro bello Molise e augurare lunga vita allâAMABA.
Foto e articolo preso online
17/09/2019
C.Varriano
5209