Un fatto poco noto contribuisce a cambiare le idee sui luoghi più amati dai viaggiatori, sorprendendo anche i più scrupolosi osservatori.
C’era un’aria diversa, ieri e oggi, a Isernia. Bastava mettere piede in centro per sentirla: tra le vie antiche, le piazze accaldate dal sole di fine giugno e le risate dei bambini, si respirava un’atmosfera che sapeva di casa, di festa e di cipolla.
Qualità della vita e sviluppo socio-economico sono gli obiettivi imprescindibili della “Strategia Nazionale delle Aree Interne” cui ha aderito il Molise investendo in 72 Comuni di 4 delle parti più caratterizzanti il suo territorio.
Qualità della vita e sviluppo socio-economico sono gli obiettivi imprescindibili della “Strategia Nazionale delle Aree Interne” cui ha aderito il Molise investendo in 72 Comuni di 4 delle parti più caratterizzanti il suo territorio.
Qualità della vita e sviluppo socio-economico sono gli obiettivi imprescindibili della “Strategia Nazionale delle Aree Interne” cui ha aderito il Molise investendo in 72 Comuni di 4 delle parti più caratterizzanti il suo territorio.
Qualità della vita e sviluppo socio-economico sono gli obiettivi imprescindibili della “Strategia Nazionale delle Aree Interne” cui ha aderito il Molise investendo in 72 Comuni di 4 delle parti più caratterizzanti il suo territorio.
Il Molise, terra ancora poco conosciuta ma profondamente autentica, conserva un patrimonio folcloristico ricco e variegato. Tra feste popolari, riti religiosi, costumi tradizionali e danze antiche, il folclore molisano racconta l’anima più profonda della regione e il legame indissolubile tra comunità e territorio.
Negli ultimi due decenni, la trasformazione delle reti mobili ha visto passaggi fondamentali dai sistemi 3G al 4G e infine al 5G.
Negli ultimi vent'anni abbiamo assistito a una vera rivoluzione nelle comunicazioni mobili. Dai primi cellulari che potevano appena inviare SMS, siamo arrivati a smartphone sempre connessi, capaci di navigare in internet, videochiamare e scaricare contenuti in pochi secondi. Ma cosa significano davvero le sigle 3G, 4G e 5G? E perché oggi si parla tanto del 5G come della tecnologia del futuro?
Questo weekend è ancora più benvenuto! Perché dà, a sua volta, il benvenuto all'estate, con il giorno più lungo dell'anno (sabato 21 giugno 2025)
Il ciclo dell’acqua, o ciclo idrologico, è un sistema dinamico e continuo che descrive il movimento dell’acqua attraverso l’atmosfera, la litosfera, la biosfera e l’idrosfera. Si tratta di un processo fondamentale per il mantenimento della vita sulla Terra e per il funzionamento degli ecosistemi naturali e antropizzati.
Pilastro della Dieta mediterranea e simbolo della tradizione italiana, la pasta è spesso al centro dei dibattiti estivi, soprattutto di quelli relativi a prova costume e remise en forme.
Viviamo un momento storico straordinario. L’avvento dell’Intelligenza Artificiale sta trasformando radicalmente il nostro modo di vivere, lavorare e relazionarci. Per alcuni, questa rivoluzione porta con sé dubbi, paure, ansie per il futuro.
Tra silenzi antichi, pietre consumate e storie dimenticate, il Molise custodisce un patrimonio nascosto: i suoi borghi abbandonati. Piccoli paesi un tempo pieni di vita, oggi restano lì, sospesi nel tempo, a raccontare – senza parole – una parte profonda della nostra identità.
Il mattino ha l’oro in bocca, ci dicono sempre. E, sicuramente, è vero: è ormai cosa nota che molti CEO e persone di successo danno grande peso alla routine mattutina, sfruttandone ogni attimo per incrementare la propria produttività. Svegliarsi con un atteggiamento mentale positivo e carico di energia è sicuramente il primo passo per iniziare la giornata nel modo giusto.
Lasagne in brodo alla molisana piatto della cultura regionale
Tanto, tanto tempo fa, prima che Isernia fosse una città, prima ancora che esistessero le strade e le case, c’era solo una valle silenziosa, verde e piena di mistero.
In una valle silenziosa del Molise, tra colline morbide e antichi uliveti, c’è un piccolo borgo dove il tempo sembra essersi fermato.
L'intelligenza artificiale (AI) può portare molti vantaggi nell'orticoltura, migliorando la gestione delle risorse, ottimizzando la produzione e aumentando la resistenza delle piante alle malattie.
Nel cuore d’Italia, lontano dal caos delle grandi città e dai ritmi frenetici, c’è una terra autentica che custodisce il segreto della vera armonia: il Molise. Qui la natura non è sfondo, ma protagonista. E viverci – o anche solo passarci qualche giorno – significa ritrovare sé stessi.